Povero Omero in salsa americana

|

Una polemica contro l’uso della lingua inglese nei titoli di film e libri e una breve recensione dell’Iliade cinematografica di Wolfgang Petersen.

Il Signore degli Anelli, un romanzo per l’Europa

|

Analisi del successo del romanzo di Tolkien e delle sue cause profonde

Non creiamo mostri con la scusa di curare

|

Una critica alle manipolazioni mediche e alla possibilità di trapianto del viso

Il bestiario della Sinistra

|

Recensione del libro di Fausto Gianfranceschi che mette alla berlina l’egemonia della sinistra nella cultura italiana del dopoguerra

Fantascienza tricolore

|

Cinquant’anni di fantascienza in Italia: 1952-2002

Uno spettro si aggira per l’Europa: il fantafascismo

|

La polemica sul fantafascismo di Valerio Evangelisti letta da Gianfranco de Turris

Evola trent’anni dopo

|

Qual è il ruolo di Julius Evola nella cultura italiana contemporanea?

L’aristocrate et le baron: parallèles entre Jünger et Evola

|

Quel effet aurait eu Le recours aux forêts d’Ernst Jünger s’il avait été traduit vingt ans plus tôt, soit en 1970 plutôt qu’en 1990, avec son titre actuel, Traité du Rebelle?

Evola e Jünger

|

Il rapporto tra i due scrittori Julius Evola ed Ernst Jünger ricostruito sulla base di biografie, corrispondenze, interessi

Boudica, la prima regina d’Inghilterra

|

La storia di una donna che tenne a lungo in scacco i Romani

Dal terriccio alle foglie

|

Introduzione del curatore alla prima edizione di Albero di Tolkien.

1 6 7 8 9 10