L’erede di Baabek

|

L’erede di Baabek di Sergio Valzania avrebbe potuto costituire uno dei romanzi italiani di heroic fantasy più originali e maturi

Il revisionismo buono e quello cattivo

|

Affermare che non è vero che il 25 aprile è una ricorrenza nazionale fatta propria da tutti come vuole l’ufficialità, non è revisionismo revanscista ma semplice constatazione dei fatti

Evola, ultime tabou?

|

Evola, dans la culture officielle, est passé d’une extrême à l’autre: d’une part, il est le démon, d’autre part, il est le dilettante approximatif

25 aprile: si festeggia una sconfitta

|

L’Italia è l’unico paese del mondo che festeggia, con apparente gaudio dei pochi rancorosi partecipanti, la ricorrenza di una tragica sconfitta militare

L’eroe che salvò Padova

|

La tragica morte di Giovanni Battista Boscutti, pilota dell’Aeronautica Nazionale Repubblicana, caduto l’11 marzo 1944 durante un’azione di caccia per contrastare un bombardamento americano su Padova

Marzio Tremaglia, il ministro della Cultura che non fu

|

Un ricordo di Marzio Tremaglia, indimenticabile assessore alla Cultura della Regione Lombardia, nel decimo anniversario della sua prematura scomparsa

Le cronache del Signor Rossi

|

La spiritosa risposta di Gianfranco de Turris a sciocche critiche ideologiche in materia di letteratura fantastica

L’italia dei pm realizza l’incubo di Orwell

|

I diktat del politicamente corretto rendono rapidamente veritieri, nelle società contemporanee, gli incubi di 1984 di George Orwell

A come Asimov, ma anche come Anderson

|

Una panoramica sui contenuti profondi dell’opera dello scrittore di letteratura fantastica Poul Anderson (Bristol, 25 novembre 1926 – Orinda, 31 luglio 2001)

La tassa sui sogni

|

Memorie di un sognatore abusivo di Paolo Pasi è uno dei migliori romanzi futuribili italiani degli ultimi anni

Quando Gundam ci insegnò che il nemico non è mai il male assoluto

|

Un libro di Davide Castellazzi ricostruisce la nascita e il longevo successo della serie di anime giapponesi di Gundam, nata dalla matita di Yoshiyuki Tomino

Ernesto Vegetti, principe della fantasia

|

Ricordo di un eccellente bibliografo, appassionato della letteratura fantastica, scomparso il 17 gennaio 2010

1 3 4 5 6 7 8 9 10