La ragazza che sfidò l’impero
La storia di Santa Rosa, vissuta nel XIII secolo e diventata il simbolo della lotta della Chiesa contro Federico II
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
La storia di Santa Rosa, vissuta nel XIII secolo e diventata il simbolo della lotta della Chiesa contro Federico II
Un saggio sul simbolismo astrologico della costellazione di Ofiuco, detta anche Serpentario
Una lettura de Al muro del tempo di Ernst Jünger
Recensione dell’omonimo libro di Gianfranco de Turris
Origini e sviluppo della festa del primo maggio, dai Celti a oggi
Le rappresentazioni della Grande Madre dalle amigdale a Çatal Hüyük
Le ragioni per essere vegetariani e la pietà verso lo strazio dell’animale. Recensione di Del mangiar carne di Plutarco
L’autonecrologio scritto da Alfredo Cattabiani, e pubblicato da Il Giornale in occasione della sua morte.
Una visione antiutopica (e realistica) della genetica
Saggio su L’Acerba aetas di Cecco d’Ascoli nella nuova edizione, curata da Marco Albertazzi
La vita e l’attualità dell’opera di Baltasar Gracián
L’eredità di Ernst Jünger e le sterili polemiche giornalistiche dopo la sua morte