Mazzini, il patriota scomodo
Ritratto di Giuseppe Mazzini e della sua opera e il suo significato al giorno d’oggi
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Ritratto di Giuseppe Mazzini e della sua opera e il suo significato al giorno d’oggi
Recensione di Pio Filippani Ronconi, Zarathustra e il mazdeismo, edizioni Irradiazioni
Un giudizio sulla vita, le luci e le ombre di Giuseppe Garibaldi
Recensione di Gianfranco de Turris, Il Drago in bottiglia
Un gustoso scritto sulle dichiarazioni anticlericali del leader della Lega Nord
Recensione critica (e atipica) de Il Codice da Vinci di Dan Brown
Saggio su Otto Weininger e la sua concezione della polarità dei sessi.
Saggio sull’uso di internet da parte delle religioni e sul rapporto informatica-spiritualità
Le origini iperboree della Tradizione indoeuropea negli scritti di Julius Evola: il Quaderno della Fondazione intitolato Il mistero iperboreo raccoglie gli scritti evoliani sugli Indoeuropei del periodo 1934-1970.
Recensione del classico libro dei morti tibetano
Recensione di Franz Altheim, Deus Invictus. Le religioni e la fine del mondo antico (edizioni Mediterranee), pubblicata su Il Secolo d’Italia nel settembre 2007.
Gli animali reali e quelli immaginari come veicolo di conoscenza della realtà: una lettura insolita di etologia e fantasia.