Il filo aureo del mito. L’ultimo libro di Veneziani
Il mito concede agli uomini la possibilità di una vista ulteriore, posta oltre il vedere sensibile.
Centro Studi La Runa online / Filosofia / Italiano / Orientamenti / Teiwaz
di Giovanni Sessa · Published 4 Maggio 2017
Il mito concede agli uomini la possibilità di una vista ulteriore, posta oltre il vedere sensibile.
Centro Studi La Runa online / Filosofia / Italiano / Religione / Religione romana e italica
di Giovanni Damiano · Published 14 Ottobre 2016
Può anche Giano essere messo al bando, sottoposto a esclusione, reso uccidibile? E se ciò fosse possibile, questo non significherebbe l’oblio degli inizi, il tramonto dell’origine, la sua tragica eclissi?
Il volume collettaneo Guido Morselli. Un Gattopardo del Nord raccoglie alcuni contributi dei più noti esegeti italiani e stranieri dello scrittore.
Riflessioni sulla tridimensionalità del tempo, sulla scia delle riflessioni di Giorgio Locchi e L.M.A. Viola.
Il ciclo dell'anno / Italiano / Simboli e simbologia
di Giovanni Sessa · Published 16 Febbraio 2015 · Last modified 2 Luglio 2015
Il saggio di Maurizio Ponticello ‘I pilastri dell’anno’ è un’opera chiara, organica ed esaustiva sull’esperienza del tempo e la stessa idea di calendario.
Italiano / Letteratura / Letteratura inglese e nordamericana
di Francesco Lamendola · Published 30 Gennaio 2014 · Last modified 15 Giugno 2015
Il Tristram Shandy di Sterne è nella storia della letteratura il primo romanzo veramente moderno, se per “moderno” si intende privo di una trama, di un vero protagonista, di un filo conduttore riconoscibile, di un significato palese; se si intende che si diverte a portare a spasso il lettore nei meandri del gioco letterario, confondendolo e sospingendolo in cento direzioni contrastanti, sino a fargli smarrire del tutto l’orientamento e la stessa distinzione tra realtà e fantasia; se si intende che ostenta la più completa indifferenza, il più sovrano disprezzo per la tradizione, il buon senso, la linearità, la chiarezza.
Per Jünger il vero interlocutore della Terra non è l’intelletto con i suoi titanici progetti, ma lo Spirito come potenza cosmica.
Italiano / Mitologia e religione greca / Religione
di Gotico · Published 3 Ottobre 2011 · Last modified 17 Giugno 2015
Nel mito greco con la nascita di Krono e la sua detronizzazione del padre si esce dall’eternità e si entra nel tempo.
Articoli sul fantastico in generale / Fantastico / Italiano
di Gianfranco de Turris · Published 30 Settembre 2011 · Last modified 17 Giugno 2015
Trascorsa l’età pioneristica della fantascienza, gli scrittori capirono che viaggiare nel tempo poteva produrre paradossi di ogni tipo.
Articoli su Knut Hamsun / Italiano / Knut Hamsun
di Sergio Calabri · Published 11 Agosto 2011 · Last modified 17 Giugno 2015
Traduzione in italiano dell’intervento di Sergio Calabri alla riunione dell’Hamsun-laget di Lom, tenutosi il 9 maggio 2009 alla Kvilastova di Garmo.
di Alberto Lombardo · Published 14 Marzo 2011 · Last modified 18 Giugno 2015
L’albero (ed. Herrenhaus) riunisce quattro scritti di Ernst Jünger sul tempo, le sue dinamiche e i suoi rimandi simbolici.
Riflessioni sul significato dell’età dell’oro e sulla necessità del ritorno alle origini
di Stefano Di Ludovico · Published 3 Novembre 2008 · Last modified 9 Giugno 2016
La concezione del tempo jüngeriana: dall’orologio a polvere a quello meccanico.
Italiano / Orientamenti / Teiwaz
di Massimo Fini · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 11 Novembre 2016
Una serrata critica alla civiltà del lavoro in occasione della festa del primo maggio.
Adriano Romualdi / Articoli su Adriano Romualdi / Italiano
di Giorgio Locchi · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 25 Ottobre 2016
Un bilancio attivo dell’opera intellettuale di Adriano Romualdi, lungo le linee di pensiero sviluppate da Giorgio Locchi.
Cosa resterà della nostra civiltà a seguito della catastrofe prossima ventura?
Felice è la semplicità che ignora le biforcazioni del dubbio, ma più selvaggia e più virile è la felicità che fiorisce ai margini degli abissi. (Ernst Jünger)
Ultimi commenti