Contro Guénon?
Non mancano critici e detrattori del grande intellettuale francese: un recente saggio in questo senso è Contre Guénon dello scrittore belga Jean van Win.
Italiano / Religione / Studiosi di religioni
di Michele Fabbri · Published 14 Luglio 2011 · Last modified 17 Giugno 2015
Non mancano critici e detrattori del grande intellettuale francese: un recente saggio in questo senso è Contre Guénon dello scrittore belga Jean van Win.
Italiano / Orientamenti / Teiwaz
di Fabio Calabrese · Published 20 Giugno 2011 · Last modified 18 Giugno 2015
Svelare la mistificazione della storia, riscoprire la grandezza della civiltà europea, ripudiare il falso mito di una “civiltà occidentale giudeo-cristiana” costruita interamente sull’adorazione di un libro orientale, non è che il primo passo, l’inizio della lotta contro l’asservimento dell’Europa.
Articoli sul fantastico in generale / Fantastico / Italiano / Letteratura / Letteratura italiana
di Marco Iacona · Published 3 Maggio 2011 · Last modified 18 Giugno 2015
La prosa salgariana è stata il biglietto d’ingresso per i mondi sconosciuti – ma conoscibili – verso i quali l’uomo occidentale si è sempre sentito fortemente attratto.
Centro Studi La Runa online / Italiano / Storia moderna / Varia
di Francesco Lamendola · Published 5 Ottobre 2010 · Last modified 19 Giugno 2015
Ben pochi sanno che fra XVIII e XIX secolo la Monarchia asburgica compì alcuni seri sforzi per assicurarsi un possedimento coloniale nell’Oceano Indiano, precisamente nelle Isole Nicobare.
Articoli di Julius Evola / Italiano / Julius Evola
di Julius Evola · Published 19 Febbraio 2010 · Last modified 23 Giugno 2015
Riflessioni di Julius Evola sull’opera di René Guénon, tratte dalla presentazione al volume Considerazioni sulla Via Iniziatica
Articoli su Julius Evola / Italiano / Julius Evola
di Claudio Lanzi · Published 6 Gennaio 2009 · Last modified 29 Aprile 2010
Un saggio di Nuccio d’Anna su Evola studioso di tradizioni religiose orientali
Indoeuropei / Italiano / L'arco e la clava / Recensioni di libri sul tema indoeuropeo / Roma e gli Italici / Storia antica
di Mario Enzo Migliori · Published 1 Settembre 2008 · Last modified 2 Settembre 2008
Recensione dell’omonimo saggio di Leonardo Magini sulle parentele tra etrusco, lingue italiche e indo-iranico
1900-1939 / Italiano / Storia contemporanea
di Tiberio Graziani · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 8 Luglio 2016
Con la pubblicazione del testo di una conferenza del geopolitico tedesco Karl Haushofer, dedicata alle affinità culturali tra l’Italia, la Germania e il Giappone, viene inaugurata, a cura delle Edizioni all’insegna del Veltro, la collana Quaderni di Geopolitica.
Articoli di Julius Evola / Il ciclo dell'anno / Italiano / Julius Evola / Simboli e simbologia
di Julius Evola · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 10 Dicembre 2009
Il significato simbolico del Natale e del solstizio d’inverno in uno scritto di J. Evola del 1972
Felice è la semplicità che ignora le biforcazioni del dubbio, ma più selvaggia e più virile è la felicità che fiorisce ai margini degli abissi. (Ernst Jünger)
Ultimi commenti