Liberazioni
In questi tempi l’uomo può ritrovare se stesso, può mettersi davvero di fronte a se stesso.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
In questi tempi l’uomo può ritrovare se stesso, può mettersi davvero di fronte a se stesso.
Per de Benoist il Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti non è che il momento conclusivo dell’occidentalizzazione del mondo.
Un libro si occupa di immigrazione in termini critici, individuando in essa lo strumento utilizzato dal capitalismo transnazionale per sradicare fisicamente ed esistenzialmente i popoli.
Roger Scruton è un filosofo inglese considerato dal New Yorker «il più influente filosofo del mondo». Il fatto curioso è che non si tratta del solito pensatore progressista
Riflessioni di Julius Evola sull’opera di René Guénon, tratte dalla presentazione al volume Considerazioni sulla Via Iniziatica
Il saggio di Domenico Conte Albe e tramonti d’Europa affronta il pensiero di Oswald Spengler e Ernst Jünger tra le due guerre.
La recezione in Italia di Spengler, il ruolo di Julius Evola e la mediazione di Mussolini
Le guerra cuje fin se celebra non esseva solo guerra civil e mundial ma le tragedia historic que ha portate al disthronamento de Europa
Il significato simbolico del Natale e del solstizio d’inverno in uno scritto di J. Evola del 1972
Al dogma occidentalista noi opponiamo una verità rivoluzionaria: NON POSSIAMO NON DIRCI EURASIATICI