Il culto moderno degli eroi
Nel secolo XX il culto degli eroi ha conosciuto la sostanza di una vera religione pagana, rinata inopinatamente tra le maglie della società profana di massa.
Nel secolo XX il culto degli eroi ha conosciuto la sostanza di una vera religione pagana, rinata inopinatamente tra le maglie della società profana di massa.
La figura e l’opera di Filippo Corridoni non possono non stupire il lettore contemporaneo per l’entusiasmo, l’intensità e lo slancio di una lotta sindacalista lontani anni luce dall’accezione stessa che il termine ha acquisito in questi decenni.
1900-1939 / Italiano / Storia contemporanea
di Luca Leonello Rimbotti · Published 23 Marzo 2011 · Last modified 18 Giugno 2015
Un piccolo libro da poco uscito ripercorre in brevi tratti autobiografici uno degli aspetti più importanti della politica italiana della prima metà del Novecento: D’Annunzio e Mussolini di Carlo Delcroix.
Italiano / Orientamenti / Teiwaz
di Michele Fabbri · Published 21 Luglio 2010 · Last modified 22 Giugno 2015
Fra i movimenti identitari che contrastano con determinazione il mondialismo, quello dei Fiamminghi è certamente tra i più significativi e tra i più carichi di storia.
Italiano / Orientamenti / Teiwaz
di Massimo Scaligero · Published 13 Luglio 2010 · Last modified 22 Giugno 2015
‘Il crollo della vecchia Europa non significa ricerca di un nuovo bene materialistico ma avvento di una spiritualità che possa effettivamente restituire all’Europa e al mondo la visione del sacro e dell’eterno’.
Adriano Romualdi / Articoli e scritti di Adriano Romualdi / Italiano / Orientamenti / Teiwaz
di Adriano Romualdi · Published 9 Febbraio 2010 · Last modified 23 Giugno 2015
La famosissima definizione data da Adriano Romualdi di cosa voglia dire essere di Destra, tratta dal saggio Idee per una cultura di Destra
Adriano Romualdi / Articoli e scritti di Adriano Romualdi / Ernst Jünger / Italiano / Rivoluzione conservatrice
di Adriano Romualdi · Published 7 Ottobre 2009 · Last modified 26 Giugno 2015
L’opera politica e letteraria di Ernst Jünger tra le due guerre in un estratto dal libro Correnti politiche e culturali della Destra tedesca.
Ernst Jünger / Italiano / Rivoluzione conservatrice
di Luca Leonello Rimbotti · Published 13 Ottobre 2008 · Last modified 26 Ottobre 2011
La vetusta polemica sul presunto antinazismo di Ernst Jünger e la partecipazione dello scrittore tedesco alla pubblicistica nazionalrivoluzionaria
Felice è la semplicità che ignora le biforcazioni del dubbio, ma più selvaggia e più virile è la felicità che fiorisce ai margini degli abissi. (Ernst Jünger)
Ultimi commenti