Gli Occidentali dell’Oriente
La spiritualità delle più antiche India e Persia gioca un ruolo di primo piano per la definizione d’una spiritualità indoeuropea e bianca.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
La spiritualità delle più antiche India e Persia gioca un ruolo di primo piano per la definizione d’una spiritualità indoeuropea e bianca.
Un articolo del novembre 2000 sul significato e la cifra stilistica della letteratura di guerra in Ernst Jünger.
Lungi dal pensare il mondo di domani, l’Europa si preoccupa solo di gestire gli affari del presente. Eppure un nuovo “Nomos della Terra” si instaurerà comunque.
Il saggio di Douglas Clark Tre giorni alla catastrofe è un buon esempio della parzialità e della scarsa onestà intellettuale degli storici anglosassoni a proposito della guerra d’inverno finno-sovietica del 1939-40.
Lo sport insegna che lotta è bene, che la vittoria è un valore in sé, ma anche che l’avversario non è il nemico.
Reportage dalla battaglia combattuta nei pressi di Savukoski durante la Guerra d’inverno tra Finlandia e Russia (1939-1940).
Un articolo sulle sorti della seconda guerra mondiale pubblicato da La Stampa il 14 luglio 1943.
Uno delle più importanti opere filosofiche del Novecento è senza ombra di dubbio L’Operaio di Ernst Jünger, capolavoro che in questi giorni Guanda ripubblica in una nuova edizione.
Un reportage di guerra dalla Germania nazionalsocialista pubblicato in Italia nel giorno della caduta del Fascismo, il 25 luglio 1943
Un resoconto in presa diretta sulla vita pericolosissima dei marinai norvegesi durante la seconda guerra mondiale
Temi e figure della prima guerra mondiale e della tecnica nell’opera giovanile di Ernst Jünger
Per riuscire ad affondare l’incrociatore ausiliario Dresden gli Inglesi non avevano esitato a violare le leggi internazionali relative ai diritti degli Stati neutrali
Dopo averci detto verso quale abisso correva il genere umano (e dopo aver esplicitato a un tempo «forma» e rimedi), Jünger ha preferito occuparsi anche d’altro
L’Italia è l’unico paese del mondo che festeggia, con apparente gaudio dei pochi rancorosi partecipanti, la ricorrenza di una tragica sconfitta militare
L’incrociatore ausiliario Atlantis fu una delle più celebri navi corsare tedesche della seconda guerra mondiale e, fino al momento dell’affondamento, probabilmente la più fortunata
Vita e opere del poeta e scrittore tedesco Hermann Löns (29 agosto 1866 – 26 settembre 1914)
Storia delle due crociere della nave corsara tedesca Möwe, che catturò e affondò un numero sorprendente di unità nemiche durante la Grande Guerra.
Riflessioni sul decadimento delle concezioni militari nelle democrazie borghesi
Recensione del libro di Daniel Carney e del film omonimo diretto da Andrew McLaglen
L’oscuramento della figura di Ares il bellicoso alle radici di modernità e decadenza.
Una panoramica storica sulle Waffen SS e le loro principali divisioni e i fronti su cui furono impegnate.
Recensione del saggio di Manuela Alessio sull’opera di Ernst Jünger
La fine della II Guerra mondiale vista con gli occhi degli sconfitti ne Le ultime ore dell’Europa di Adriano Romualdi.
Un saggio sull’opera del prof. Pio Filippani-Ronconi nella teorizzazione della lotta anticomunista e sulla sua relazione al Convegno dell’IStituto Pollio all’Hotel Parco dei Principi
Recensione del libro di Norman Lewis Napoli ‘44.