• Home
  • Temi
    • Simboli e simbologia
      • Animali simbolici
      • Simboli
      • Simboli delle origini
      • Simboli nella letteratura
      • Simbolismo ermetico
      • Simbolismo araldico
      • Simboli e dei
      • Architettura simbolica
      • Simbolismo del Graal
      • Simboli nella letteratura
      • Il ciclo dell’anno
    • Religione
      • Mitologia e religione greca
      • Religione romana e italica
      • Religione celtica
      • Religione germanica
      • Religioni dell’Asia
      • Religioni arcaiche
      • Paganesimo
      • Cristianesimo e monoteismi
      • Altre religioni
      • Religione comparata
      • Studi religiosi
      • Studiosi di religioni
    • Letteratura
      • Letteratura italiana
      • Letteratura francese
      • Letteratura tedesca
      • Letteratura inglese e nordamericana
      • Letteratura iberica e sudamericana
      • Letterature scandinave e slave
      • Letterature asiatiche
      • Letterature antiche
      • Letteratura medievale
      • Studi letterari
      • Racconti
    • Fantastico
      • Articoli sul fantastico in generale
      • Recensioni di libri e film di genere fantastico
    • Teiwaz
      • L’arco e la clava
      • Orientamenti
    • Rivoluzione conservatrice
    • Centro Studi La Runa online
      • Arte
      • Cinema
      • Filosofia
      • Scienze
      • Varia
    • Tradizione solare
      • Esercizi di formazione
      • Esperienze del corso dell’anno
      • Corpo – Anima – Spirito
      • Coscienza di sogno
      • Eros
      • Etica
      • Formazione del destino
      • Forze del cosmo
      • I centri vitali dell’uomo: Chakra
      • Spiriti dei popoli e delle civiltà
      • Ritmi di crescita umana
      • Vivi e morti
  • Storia
    • Indoeuropei
      • Articoli sul tema indoeuropeo in generale
      • Recensioni di libri sul tema indoeuropeo
    • Storia antica
      • Antica Grecia
      • Roma e gli Italici
      • Celti
        • Archeologia e storia antica
        • Mitologia, folklore e letteratura
        • Musica celtica
        • I Celti nei secoli e il celtismo contemporaneo
      • Europa
      • Medio e vicino Oriente
      • Altri continenti
      • Storia antica in generale
    • Medioevo
      • Civiltà medievale
      • Uomini del medioevo
      • Ciclo del Graal
    • Storia moderna
    • Storia contemporanea
      • 1900-1939
      • 1939-1945
      • Post 1945
  • Autori
    • Julius Evola
      • Articoli di Julius Evola
      • Articoli su Julius Evola
    • Adriano Romualdi
      • Bibliografia di e su Adriano Romualdi
      • Articoli e scritti di Adriano Romualdi
      • Articoli su Adriano Romualdi
    • Alfredo Cattabiani
      • Articoli e scritti di Alfredo Cattabiani
      • Articoli su Alfredo Cattabiani
      • Eventi legati ad Alfredo Cattabiani
    • Friedrich Nietzsche
    • Ernst Jünger
    • Mircea Eliade
      • Bibliografia di Mircea Eliade
      • Articoli di Mircea Eliade
      • Articoli su Mircea Eliade
    • Knut Hamsun
      • Bibliografia di Knut Hamsun
      • Scritti di Knut Hamsun
      • Articoli su Knut Hamsun
  • Lingue
    • Italiano
    • Francese
    • Tedesco
    • Inglese
    • Spagnolo
    • Portoghese
    • Russo
  • Info
    • Cookie
    • F.A.Q.
    • Libri
    • Algiza
  • Sito
    • Abbonamento
    • Banner
  • Autori del sito
  • Contatti
Centro Studi La Runa

Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.

Giappone

Essere un uomo. Hiroo Onoda e Mr Stevens: impersonalità attiva, lotta e vittoria

| | |

Solo i grandi uomini possono riconoscere il destino come tale:e precisamente in ciò consiste l’eroismo, ossia nella fedeltà incrollabile al proprio «dovere di stato».

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
destino, eroe, Giappone, Hiroo Onoda, Ishiguro, Onoda

Il rito della forgiatura della spada nel Giappone tradizionale

| | |

In Giappone, sino almeno dal Periodo Yamato, i metodi di forgiatura delle spade, propri di ciascun fabbro, erano gelosamente vincolati al segreto, e la forgiatura ritenuta rito sacro; non a caso il forgiatore indossava i paramenti sacri del sacerdote dello Shintò, e cioè un kimono bianco ed un copricapo nero.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Giappone, kami, katana, spada

Alle fonti dell’idea di Impero

| | |

L’idea imperiale rappresenta il compimento dell’esperienza umana, riproponendo nel dominio politico-sociale la vittoria del kosmos sul chaos.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Carl Schmitt, Chakravartin, Dante, Evola, Giappone, imperi, imperialismo, impero, Nietzsche, swastika

Il nuovo ordine giapponese in Asia nel 1941-42 rese inevitabile la fine del colonialismo occidentale

| | |

La politica panasiatica giapponese rese inevitabile e quasi immediata la partenza delle potenze coloniali occidentali, a guerra finita.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Birmania, Chandra Bose, Charles Renouvier, Giappone, India, kempei, Pacifico, Richard Storry, Sadat, Subhas Chandra Bose

Il cuore di Mishima

| | |

Riflessioni sulla personalità e l’opera di Yukio Mishima a quaranta anni di distanza dal suo clamoroso suicidio rituale

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Akira Kurosawa, Camus, Che Guevara, Drieu La Rochelle, D’Annunzio, Giappone, kendo, Lawrence d’Arabia, Marguerite Yourcenar, Mishima, seppuku, Yukio Mishima

Kurosawa, l’ultimo imperatore

| | |

Akira Kurosawa è stato un uomo di cinema molto colto, uno di quelli che si è ispirato ai geni della letteratura di sempre come William Shakespeare e Fëdor Dostoevskij e che a sua volta ha fornito spunti a non finire a chi è venuto dopo o insieme a lui

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Akira Kurosawa, cinema, Giappone, Kurosawa, samurai, Shakespeare, Toshiro Mifune

“Lode a Mishima”

| | |

La bella morte avvenne in un periodo storico in cui a regnare non era più la guerra, ma una pace che Mishima, metaforicamente, rivestì di bianco, il colore tradizionale del lutto

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
decadenza, democrazia, Giappone, hagakure, Mishima, samurai, Yukio Mishima, zen

Capitan Harlock compie trent’anni

| | |

Capitan Harlock, eroe simbolo per un’intera generazione, incarna quegli ideali cavallereschi che oggi sono divenuti decisamente fuori moda.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
anime, Capitan Harlock, cartoni animati, germania, Giappone, Harlock, Luftwaffe, manga, Matsumoto, Messerschmitt, pirata, televisione

Ufo Robot: quel che resta degli Anni ’80

| | |

I cartoni animati giapponesi, forse l’unica cultura eroica possibile per un paese rieducato ad un pacifismo ipocrita dopo la sconfitta.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Alessandro Montosi, Anni '80, cartoni animati, eroi, Giappone, manga, robot

Mishima, ultimo samurai

| | |

Una rassegna cinematografica dedicata allo scrittore giapponese Yukio Mishima

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Bushido, film, Giappone, Mishima, Paul Schrader, romanzi, seppuku, Yukio Mishima

La lezione di Karl Haushofer e la discreta presenza di Giuseppe Tucci nel dibattito geopolitico degli anni trenta

| | |

Con la pubblicazione del testo di una conferenza del geopolitico tedesco Karl Haushofer, dedicata alle affinità culturali tra l’Italia, la Germania e il Giappone, viene inaugurata, a cura delle Edizioni all’insegna del Veltro, la collana Quaderni di Geopolitica.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
antikomintern, Asia, Eurasia, geopolitica, germania, Giappone, Giuseppe Tucci, Haushofer, Himalaya, ISMEO, Italia, Karl Haushofer, oriente, Tibet, Tucci
  • Facebook
  • Twitter

 

Felice è la semplicità che ignora le biforcazioni del dubbio, ma più selvaggia e più virile è la felicità che fiorisce ai margini degli abissi.

(Ernst Jünger)

Libri

preistoria-e-storia-delle-regioni-di-italia

Classifica Articoli e Pagine

  • Il simbolo dell'Uroboro
    Il simbolo dell'Uroboro
  • I principali elementi del pensiero di Vittorio Alfieri
    I principali elementi del pensiero di Vittorio Alfieri
  • Il codice di Hammurabi
    Il codice di Hammurabi
  • Sviluppo del chakra della laringe
    Sviluppo del chakra della laringe
  • La concezione degli dei nei poemi omerici
    La concezione degli dei nei poemi omerici
  • Il cinema è morto?
    Il cinema è morto?
  • Orfeo cantore e sciamano fra comunione dionisiaca e luce apollinea
    Orfeo cantore e sciamano fra comunione dionisiaca e luce apollinea
  • Il Populismo secondo de Benoist
    Il Populismo secondo de Benoist
  • Mozzare le mani ai naufraghi
    Mozzare le mani ai naufraghi
  • La concezione dell'uomo nella religione e nel mondo greco
    La concezione dell'uomo nella religione e nel mondo greco

Newsletter

E' possibile iscriversi alla newsletter per ricevere un riepilogo settimanale dei nuovi articoli pubblicati.


 

Pagine principali

  • FAQ
  • Cookie
  • Autori
  • Ehwaz
  • Sito
  • Huginn e Muninn
Il meraviglioso non suscita in noi nessuna sorpresa, perché il meraviglioso è ciò con cui abbiamo la più profonda confidenza. La felicità che la sua vista ci procura sta propriamente nel fatto di veder confermata la verità dei nostri sogni. (Ernst Jünger)

Ultimi articoli

  • La Torre di Julius Evola. Una rivista battagliera
  • Emigrazione interna. La letteratura nel Terzo Reich
  • Interpretazioni del Platone politico. Una brevissima annotazione
  • Graal e alchimia
  • Le rune e il sacrificio

Ultimi commenti

  • Morello Pietra su Senso e clima dello Zen
  • mo su Senso e clima dello Zen
  • monica su Il codice di Hammurabi
  • Morello Pietra su Senso e clima dello Zen
  • Bernard su Considerations about UFO Abductions
Huginn e Muninn

© 1998-2021 Centro Studi La Runa.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.