Il fascismo secondo Indiana Jones
L’esorcismo antifascista funziona come la scomunica medievale, e come la scomunica medievale è contagioso.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
L’esorcismo antifascista funziona come la scomunica medievale, e come la scomunica medievale è contagioso.
Il mondo della cinematografia è andato alla deriva. Al moralismo ha fatto seguito un cinismo compiacente, che adula ciò che vi è di più basso in uno spettatore trasformato in voyeur narcisista sempre più facile da adulare ma sempre più difficile da soddisfare.
Una lettura simbolica del film 300 di Zack Snyder e dell’omonimo fumetto di Frank Miller da cui il primo è ispirato
Alfred Hitchcock ha consegnato alla memoria del grande schermo emozioni, paure e fobie, mature e infantili, che erano in primo luogo le sue.
Un des films de guerre les plus vrais qui se puisse voir se déroule en Louisiane: Sans retour de Walter Hill (1981)
Recensione del film Agorà diretto da Alejandro Amenàbar, dedicato a Ipazia di Alessandria
Il film Soldato blu di Ralph Nelson, uscito quarant’anni fa segnava una sensibile svolta nella cinematografia americana: l’anti-imperialismo trionfava nell’immaginario
Riflessioni sul kolossal di James Cameron Avatar e sulle ragioni profonde del suo successo
Una panoramica sulla vita e la produzione cinematografica di Clint Eastwood, in particolare sui film diretti nell’ultimo decennio
Una panoramica sul personaggio creato da Edgar Rice Burroughs e sulla storia del suo successo nella narrativa, nel cinema e nei fumetti nel Novecento.
Una recensione del film La tenda rossa di Mikahail Kalatozov del 1969 e la storia della tragedia del dirigibile Italia comandato da Umberto Nobile nel 1928.
Un’analisi retrospettiva dell’opera di Sergio Leone e dell’epoca in cui i suoi film vennero realizzati.
Una rilettura del capolavoro di John Milius, proiettato nelle sale cinematografiche per la prima volta nel 1978.
Rilettura dell’opera da regista di Woody Allen attraverso un suo libro di conversazioni con Eric Lax
Recensione del libro di Daniel Carney e del film omonimo diretto da Andrew McLaglen
Riflessioni dopo mezzo secolo sul film con Sordi e Gassman che ha segnato una svolta culturale nell’approccio alla prima guerra mondiale
Una panoramica sul personaggio di Solomon Kane, creato dallo scrittore statunitense Robert Ervin Howard
Una rassegna cinematografica dedicata allo scrittore giapponese Yukio Mishima
Una recensione critica e dissacratoria del sopravvalutato film Train de vie di Radu Mihaileanu