Il culto della dea madre in Nord Europa
Nell’immaginario collettivo delle civiltà nordiche, specificatamente quella celtica e quella norrena, l’elemento femminile avrebbe avuto una sorta di “legame speciale” con il sacro.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
Nell’immaginario collettivo delle civiltà nordiche, specificatamente quella celtica e quella norrena, l’elemento femminile avrebbe avuto una sorta di “legame speciale” con il sacro.
Nel suo corposo studio Noi, Celti e Longobardi, Gualtiero Ciola analizzava le testimonianze archeologiche e linguistiche che hanno segnato il territorio della penisola italica.
Recensione dell’omonimo volume a più mani, curato da Maria Teresa Grassi, sulla archeologia celtica in Italia.
Un saggio approfondito sul furor guerriero e sulla spiritualità celtica basato sulle fonti documentali e gli studi più autorevoli
Una storia del monacesimo irlandese e del suo sviluppo in Europa. Storie, miti e personaggi dell’Irlanda medievale.
Recensione del saggio di Alwyn e Brinley Rees ‘L’eredità celtica’.
Recensione del saggio di Françoise Le Roux e Christian J. Guyonvarc’h, sulla civiltà celtica
Un’ampia recensione del saggio di Bernard Sergent Celti e Greci, Il libro degli eroi.