L’esperienza dell’Apollo iperboreo
L’Apollo Iperboreo è la divinità che esprime la condizione primigenia dell’Umanità.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
L’Apollo Iperboreo è la divinità che esprime la condizione primigenia dell’Umanità.
Come la guarigione è patrimonio esclusivo del malato, così il risanamento della nostra civiltà è un nostro compito interno.
Nel culto divino degli antichi Greci si manifesta ai nostri occhi una delle più grandi idee religiose dell’umanità – l’idea religiosa dello spirito europeo.
La «migrazione dorica» fu quel movimento di popoli del Nord – caratterizzati dai loro Urnenfelder – che spinse in Grecia i Dori, avviò le migrazioni italiche nella penisola appenninica e causò l’irradiazione dei Celti in tutta l’Europa dell’Ovest.
La storia del culto misterico di Andania è intrecciata con il conflitto della Messenia contro Sparta, risalente alla metà dell’ VIII secolo a.C. e ripetutosi poi nel V e nel IV secolo a.C.
Studio sul culto apollineo, le sue origini e le sue peculiarità.
L’origine del nome del cervo e i significati simbolici che sono stati associati a questo animale.
Una rilettura controcorrente de La nascita della tragedia di Friedrich Nietzsche.
Un saggio sui misteri orfici e sul culto di Orfeo nel mondo greco
Saggio sul culto di Demetra e di Persefone e sui significati dei misteri eleusini
Le origini iperboree della Tradizione indoeuropea negli scritti di Julius Evola: il Quaderno della Fondazione intitolato Il mistero iperboreo raccoglie gli scritti evoliani sugli Indoeuropei del periodo 1934-1970.