Il crepuscolo del parlamentarismo
Recensione del saggio di Carl Schmitt La condizione storico-spirituale dell’odierno parlamentarismo
Recensione del saggio di Carl Schmitt La condizione storico-spirituale dell’odierno parlamentarismo
Ernst Jünger / Italiano / Rivoluzione conservatrice
di Luca Leonello Rimbotti · Published 13 Ottobre 2008 · Last modified 26 Ottobre 2011
La vetusta polemica sul presunto antinazismo di Ernst Jünger e la partecipazione dello scrittore tedesco alla pubblicistica nazionalrivoluzionaria
Riflessioni di Franco Cardini sul Tramonto dell’Occidente di Oswald Spengler e le sue attualissime anticipazioni
Francese / Rivoluzione conservatrice
di Robert Steuckers · Published 24 Aprile 2008 · Last modified 3 Marzo 2009
L’œuvre de l’anthropologue Ludwig Ferdinand Clauss, un des raciologues et des islamologues les plus réputés de l’entre-deux-guerres
Italiano / Rivoluzione conservatrice
di Luca Leonello Rimbotti · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 24 Luglio 2018
La Rivoluzione Conservatrice era un bacino di idee in cui vennero ad infusione tutti quegli ideali che da una parte rifiutavano il progressismo illuministico dell’Occidente, mentre dall’altra propugnavano il dinamismo di una rivoluzione in grande stile.
Ernst Jünger / Rivoluzione conservatrice / Spagnolo
di Robert Steuckers · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 2 Aprile 2009
Friedrich-Georg Jünger canta al tiempo cíclico, diferente del tiempo lineal-unidireccional judeocristiano, segmentado en momentos únicos, irrepetibles, sobre un camino también único que conduce a la Redención
Francese / Rivoluzione conservatrice
di Robert Steuckers · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 7 Aprile 2009
Les symboles et la spiritualité du Reich ont besoin d’un espace pour s’incarner, pour acquérir concrétude
Italiano / Rivoluzione conservatrice
di Robert Steuckers · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 7 Aprile 2009
Il principio politico-spirituale di impero e le sue origini nella storia romana
Ernst Jünger / Francese / Rivoluzione conservatrice
di Robert Steuckers · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 28 Giugno 2010
Compte-rendu du livre Armin STEIL, Die imaginäre Revolte. Untersuchungen zur faschistischen Ideologie und ihrer theoretischen Vorbereitung bei Georges Sorel, Carl Schmitt und Ernst Jünger
Centro Studi La Runa online / Italiano / Letteratura / Rivoluzione conservatrice
di Jérôme Moreau · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 11 Febbraio 2016
La vita avventurosa, il pensiero e le opere di Marc Augier, alias Saint Loup.
Adriano Romualdi / Algiza / Articoli su Adriano Romualdi / Italiano / Rivoluzione conservatrice
di Gianfranco de Turris · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 15 Aprile 2008
Il concetto di rivoluzione conservatrice e la sua rilevanza nell’opera di Adriano Romualdi
Italiano / Rivoluzione conservatrice
di Luca Leonello Rimbotti · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 26 Ottobre 2011
La genesi culturale della rivoluzione conservatrice attraverso l’opera di Arthur Moeller Van den Bruck
Italiano / Letteratura / Letterature scandinave e slave / Rivoluzione conservatrice
di Claudio Mutti · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 12 Novembre 2009
Il fenomeno della Rivoluzione conservatrice si presentò anche nella Romania tra le due guerre?
Ernst Jünger / Italiano / Rivoluzione conservatrice
di Luca Leonello Rimbotti · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 15 Aprile 2008
Gli scritti politici giovanili di Ernst Jünger e il rapporto dello scrittore tedesco con il nazionalsocialismo
Italiano / Rivoluzione conservatrice
di Alberto Lombardo · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 14 Marzo 2011
Recensione de I proscritti di Ernst Von Salomon
Italiano / Rivoluzione conservatrice
di Alfonso Piscitelli · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 7 Dicembre 2009
Una commemorazione dello scrittore tedesco Armin Mohler, autore del più celebre libro sulla rivoluzione conservatrice tedesca
Francese / Orientamenti / Rivoluzione conservatrice / Storia moderna / Teiwaz
di Robert Steuckers · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 14 Maggio 2013
Reflections sur la forme catholique de la Révolution Conservatrice
Letteratura / Letterature scandinave e slave / Rivoluzione conservatrice / Tedesco
di Arthur Moeller van den Bruck · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 12 Novembre 2009
Moeller Van Den Brucks Bemerkungen über Dostojewski
Italiano / Rivoluzione conservatrice
di Luca Leonello Rimbotti · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 14 Giugno 2016
Una breve bio-bibliografia di Arthur Moeller Van den Bruck, il padre della Rivoluzione Conservatrice.
Italiano / Letteratura / Letteratura tedesca / Rivoluzione conservatrice
di Luca Leonello Rimbotti · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 26 Ottobre 2011
Un profilo biografico e intellettuale del filosofo, psicologo e grafologo Ludwig Klages
Italiano / Letteratura / Letteratura tedesca / Rivoluzione conservatrice
di Harm Wulf · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 12 Novembre 2009
Biografia e antologia dell’opera poetica di Lothar Stengel von Rutkowski
Articoli di Julius Evola / Ernst Jünger / Italiano / Julius Evola / Rivoluzione conservatrice
di Julius Evola · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 9 Aprile 2008
Il testo di un’importante lettera di Julius Evola a Ernst Jünger dalla quale emergono interessanti notizie biografiche sui due autori
Articoli su Julius Evola / Centro Studi La Runa online / Filosofia / Italiano / Julius Evola / Rivoluzione conservatrice
di Giovanni Sessa · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 20 Ottobre 2010
Un saggio sui rapporti filosofici tra Julius Evola e Carlo Michelstaedter
Italiano / Letteratura / Rivoluzione conservatrice / Studi letterari
di Claudio Mutti · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 12 Novembre 2009
Questo saggio costituisce la Nota introduttiva del volume di B. Hamvas Guerra e Poesia (Edizioni all’Insegna del Veltro)
Articoli sul fantastico in generale / Fantastico / Italiano / Letteratura / Letteratura tedesca / Rivoluzione conservatrice
di Hermann Löns · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 12 Novembre 2009
La tragedia dei Sassoni massacrati da Carlo Magno nello struggente racconto di Hermann Löns
Felice è la semplicità che ignora le biforcazioni del dubbio, ma più selvaggia e più virile è la felicità che fiorisce ai margini degli abissi. (Ernst Jünger)
Ultimi commenti