Attualità eroica del Tantrismo
Il vīra costituisce, nella sua essenza eroica, il tipo umano che può attualizzare il Tantrismo anche nei tempi moderni, poiché è l’eroe capace di liberazione dal mondo mediante il mondo.
Il vīra costituisce, nella sua essenza eroica, il tipo umano che può attualizzare il Tantrismo anche nei tempi moderni, poiché è l’eroe capace di liberazione dal mondo mediante il mondo.
Pubblicato in italiano lo scritto più politico di Ananda Kentish Coomaraswamy, in un’edizione meticolosamente curata da Giovanni Monastra.
In Giappone, sino almeno dal Periodo Yamato, i metodi di forgiatura delle spade, propri di ciascun fabbro, erano gelosamente vincolati al segreto, e la forgiatura ritenuta rito sacro; non a caso il forgiatore indossava i paramenti sacri del sacerdote dello Shintò, e cioè un kimono bianco ed un copricapo nero.
Un’impeccabile edizione, con introduzione, traduzione, note e il testo sanscrito traslitterato, di uno dei grandi monumenti della tradizione indiana: il Brahmasûtra con il commento di Sankara.
Stephen Little ha curato Taoism and the Arts of China presso The University of California Press e The Art Institute of Chicago riunendo saggi sul taoismo di Kristofer Schipper, Wu Hang, Patricia Ebrey e Nancy Steinardt.
La pretesa “realtà” a cui l’uomo dà tanta importanza, agitandosi per ottenere ciò che irrazionalmente “vuole”, non è che un nulla nell’immensità dell’universo, al cui confronto anche un filo d’erba è colossale ed imperituro.
Mantras et mandarins est un ouvrage proprement inclassable, comme le sujet dont il traite, le tantrisme — à la croisée des bouddhismes indo-tibétain, chinois, japonais, et du taoïsme, mais recouvrant également des domaines aussi différents (et intimement liés) que le rituel, le théâtre, l’imaginaire onirique, ou la sexualité.
Il testo di Sandro Consolato, giovane docente di materie umanistiche, affronta con lucidità il complesso rapporto tra Evola e il buddhismo, sviscerandone i vari aspetti e mettendo, tra l’altro, in luce, il significato “funzionale” di questa dottrina in un’epoca di decadenza e di oscuramento dello spirito.
Münzen und Inschriften zeigen, daß der Sonnengott in Emesa sich keineswegs zu Iupiter, zu Baal oder Bel gewandelt hat, sondern der Sonnengott blieb.
Alcuni brani dal libro-resoconto della permanenza di Mircea Eliade in India sulla esperienza religiosa degli eremiti di un Ashram
Ishtar possiede un carattere duplice: come la luna, non è soltanto la dispensatrice della vita ma anche la distruttrice
Le “sacre prostitute” erano sacerdotesse che si prestavano ad incarnare e rappresentare la dea in un ambito strettamente sacralizzato e “altro” rispetto al resto del mondo come quello del tempio.
L’apparente assolutizzazione di ciascuna divinità negli inni vedici a lei riservati viene ridimensionata se si pensa che ciascun essere soprannaturale ha un suo ruolo, per cui, in base a tale ruolo, più o meno importante, si forma una gerarchia tra gli déi
All’interno dell’Induismo Devi è venerata come una divinità maternale da quasi ogni scuola e corrente filosofica e religiosa
On overview on common Indo-European patterns in heroic songs and legends from ancient India and Persia.
Ampia panoramica sulla religione induista e il suo sviluppo storico, con particolare riferimento alla tematica della decadenza.
Recensione dell’omonimo studio di Pio Filippani-Ronconi sulla storia religiosa dell’Iran
Saggio sul dio indiano Ganesha, il suo culto e i suoi significati.
Dettagliata analisi delle pratiche rituali tantriche di unione sessuale con finalità iniziatico-realizzativa.
Stefano Arcella approfondisce i contenuti dei saggi di Julius Evola relativi al culto di Mitra
Un’introduzione all’induismo, alla sua spiritualità e alle sue vie iniziatiche
La dottrina esoterica del satori nel buddhismo zen
Recensione di Simon Leys, La foresta in Fiamme (sulla Cina)
La doctrina tibetana del ultratumba en el Bardo Thödol
Recensione di Pio Filippani Ronconi, Zarathustra e il mazdeismo, edizioni Irradiazioni
Ultimi commenti