I Culdei
Una storia dettagliata dei pellegrini, eremiti, solitari, monaci e anacoreti cristiani che percorrevano il territorio irlandese
Una storia dettagliata dei pellegrini, eremiti, solitari, monaci e anacoreti cristiani che percorrevano il territorio irlandese
Recensione del saggio del prof. Giuseppe Cremascoli L’esegesi biblica di Gregorio Magno
Un libro postumo del pensatore Cornelio Fabro che condensa la sua filosofia dell’esistenza e il suo sentimento religioso
Aspetti della spiritualità popolare in Tirolo in un articolo originariamente pubblicato sul quotidiano ‘Il regime fascista’.
Il ritrovamento dei papiri di Nag Hammadi e il Vangelo di Didimo Giuda Tommaso
Il cristianesimo e i cristiani visti da Tacito
Recensione di Antonio Gentili, I nostri sensi illumina (Ancora 2000), sulle percezioni ultrasensoriali (spirituali)
Un libro di Gilles Jeanguenin ripercorre storia e simbolismo del culto micaelico.
Fin dagli esordi della sua politica estera, il governo fascista aveva manifestato l’intento di stabilire o di sviluppare le relazioni dell’Italia coi paesi musulmani.
La vera storia del sudario di Gesù, dall’antichità alle leggende moderne
Storia del movimento popolare che si oppose all’occupazione napoleonica
La vita e la dottrina di Gesù come antitesi del messaggio di pace cristiano
Evola fait remarquer que le symbolisme de l’Islam indique clairement un rattachement direct de cette forme traditionnelle à la Tradition primordiale elle-même
Saggio sui rotoli di Qumran, il loro ritrovamento e la comunità religiosa degli Esseni
Un articolo di Alfredo Cattabiani sul malcostume musicale nelle chiese, ove la musica sacra è solo un ricordo
La storia di Santa Rosa, vissuta nel XIII secolo e diventata il simbolo della lotta della Chiesa contro Federico II
Saggio sui Vangeli apocrifi, gnostici e popolari
Ultimi commenti