Giovanni Sessa a confronto con il pensiero di Evola
L’importanza dell’ultimo libro di Giovanni Sessa sta nella costruzione di un itinerario filosofico e realizzativo per quel lettore che voglia prender parte al dibattito teoretico postmetafisico.
Articoli su Julius Evola / Centro Studi La Runa online / Filosofia / Italiano / Julius Evola
di Giacomo Rossi · Published 29 Ottobre 2019
L’importanza dell’ultimo libro di Giovanni Sessa sta nella costruzione di un itinerario filosofico e realizzativo per quel lettore che voglia prender parte al dibattito teoretico postmetafisico.
Gli scritti di Andrea Emo raccolti col titolo In principio era l’immagine dischiudono il pensiero di un filosofo appartato, radicale ed aristocratico.
Centro Studi La Runa online / Filosofia / Italiano / Orientamenti / Teiwaz
di Giacomo Rossi · Published 4 Aprile 2019
La Tradizione è liberata dalla collocazione retroattiva e torna a mostrarsi come origine sempre vigente nel tempo.
1900-1939 / Centro Studi La Runa online / Filosofia / Italiano / L'arco e la clava / Storia contemporanea / Teiwaz
di Giovanni Sessa · Published 26 Marzo 2019
Le fonti e lo spirito del comunismo russo, opera tra le più note di Berdjaev, era centrato su un’idea essenziale: il comunismo russo, pur esplicitando un tratto anti religioso, nel corso del tempo è andato assumendo una connotazione palingenetica, salvifica e pseudo-religiosa.
Il nuovo libro di Massimo Donà rende l’«onore delle armi» filosofiche a Gentile, più di quanto, fino ad oggi, abbiano fatto gli scritti dei gentiliani.
Centro Studi La Runa online / Filosofia / Italiano / Orientamenti / Teiwaz
di Teodoro Klitsche de la Grange · Published 2 Gennaio 2019
Per Louis Rougier l’egualitarismo, che è il dogma su cui si fonda la democrazia, è una semplice utopia.
L’epistolario dei fratelli Heidegger, tra politica e affetti familiari.
Centro Studi La Runa online / Filosofia / Italiano
di Giovanni Sessa · Published 26 Settembre 2018 · Last modified 28 Settembre 2018
A cento anni dalla pubblicazione del Tramonto dell’Occidente di Oswald Spengler continua a gravare un senso di crisi profonda.
Un saggio di Emanuele Franz che spazia fra filosofia, storia delle religioni ed ermetismo, tracciando una interessante panoramica sulla storia universale che sfocia nella filosofia politica.
L’assenza di memoria mantiene viva l’origine, di cui non serve ricordare il ‘volto’, quanto piuttosto l’esperienza.
Articoli su Julius Evola / Centro Studi La Runa online / Filosofia / Italiano / Julius Evola
di Giovanni Sessa · Published 12 Marzo 2018
Il Jazz, per il filosofo, è finalizzato a radicalizzare i processi nichilistici della modernità, al fine di aprire uno spazio in cui si manifesti un’azione effettivamente formatrice.
La prova matematica dell’esistenza di Dio di Kurt Gödel collocata in ottica iniziatica e tradizionale.
Nel suo recente libro Sovvertire il tempo Giovanni Damiano coniuga l’approccio empirico della storia con quello sintetico e generalizzante della filosofia.
Centro Studi La Runa online / Filosofia / Italiano / Orientamenti / Teiwaz
di Adriano Romualdi · Published 6 Dicembre 2017
La dualità individualismo-collettivismo, democrazia-comunismo, i cui termini sfumano alla fine l’uno nell’altro, è superabile attraverso l’organicismo di cui Spann si fa banditore: un sistema che ponga la libertà in basso e l’autorità in alto.
Centro Studi La Runa online / Filosofia / Italiano / Religione / Studi religiosi
di Giovanni Damiano · Published 30 Novembre 2017
Una via di uscita dall’impasse del sacro ridotto a religione/secolarizzazione è costituita dal sacro inteso come sempre possibile.
Una silloge di scritti di carattere teologico in cui Massimo Donà entra nel corpo vivo delle questioni inerenti Dio e la dottrina trinitaria.
L’illuminismo è stato un movimento eterogeneo, come testimonia la recente ripubblicazione di un libro di David Hume, Contro Rousseau.
Bietti ha recentemente proposto al pubblico italiano Minima moralia, saggio a firma del filosofo francese Alain de Benoist pubblicato in due puntate sulla rivista Krisis nel 1991.
Centro Studi La Runa online / Filosofia / Italiano / Orientamenti / Teiwaz
di Giovanni Sessa · Published 4 Maggio 2017
Il mito concede agli uomini la possibilità di una vista ulteriore, posta oltre il vedere sensibile.
Centro Studi La Runa online / Filosofia / Italiano / Orientamenti / Teiwaz
di Giovanni Damiano · Published 22 Marzo 2017
Il rifiuto dell’idea di decadenza, piuttosto che condurre ad abbracciare una qualsiasi ideologia progressista, potrà lasciare spazio all’idea, ben più feconda, di crisi.
Centro Studi La Runa online / Filosofia / Italiano / Orientamenti / Teiwaz
di Giovanni Sessa · Published 7 Marzo 2017
In Italia si sta affermando una corrente di pensiero che riconosce la centralità della domanda teoretica, posta però oltre le categorie della logica tradizionale.
Il katéchon può essere proficuamente messo in relazione col nuovo inizio solo a patto di intenderlo come un acceleratore involontario.
Nella prospettiva di Kantorowicz l’origine non è nel passato, ma è meta cui tendere, nell’inesausta apertura della possibilità.
Centro Studi La Runa online / Filosofia / Italiano / Letteratura / Letteratura inglese e nordamericana
di Giovanni Sessa · Published 1 Dicembre 2016
Nei drammi di Shakespeare, analizzati da Donà organicamente per trarre da essi il contenuto segreto che si mostra nei cenni e nelle allusioni dei personaggi, emerge la confusa varietà della vita, nella quale è altresì rinvenibile una misteriosa unità, un’identità inconsistente.
Nei confronti del pensiero di Heidegger si sta tentando di mettere in atto un processo di sterilizzazione politica, servendosi dell’espediente liberticida che Alain de Benoist definì reductio ad hitlerum.
Felice è la semplicità che ignora le biforcazioni del dubbio, ma più selvaggia e più virile è la felicità che fiorisce ai margini degli abissi. (Ernst Jünger)
Ultimi commenti