Cenni storici sull’archetipo femminile nella Madre Russia
L’accostamento tra l’area russa e l’archetipo femminile materno pare avere origini medievali.
L’accostamento tra l’area russa e l’archetipo femminile materno pare avere origini medievali.
Una breve storia dei giudei kazari e più in particolare dei Radaniti, sino alla loro sostanziale scomparsa come popolo.
Italiano / Medioevo / Uomini del medioevo
di Anna Bozzetto · Published 24 Febbraio 2016 · Last modified 25 Febbraio 2016
Dopo un esame critico delle fonti storiche si rivela opportuno un ridimensionamento delle nefandezze attribuite a Totila.
Francese / Medioevo / Uomini del medioevo
di Marc Eemans · Published 20 Maggio 2015 · Last modified 2 Luglio 2015
Les doctrines de Maitre Eckehart ont eu une grande répercussion dans les Pays-Bas.
Articoli su Julius Evola / Italiano / Julius Evola / Medioevo / Uomini del medioevo
di Giovanni Sessa · Published 5 Maggio 2015 · Last modified 12 Giugno 2015
Tra i molti libri dedicati ad Evola nel 2014, in occasione del quarantennale della scomparsa, vale senz’altro la pena ricordare il volume di Sandro Consolato Evola e Dante. Ghibellinismo ed esoterismo, pubblicato dalle edizioni Arya.
Italiano / Medioevo / Uomini del medioevo
di Antonio Puccinelli · Published 9 Gennaio 2014 · Last modified 15 Giugno 2015
L’opera dei Cavalieri Templari non si è esaurita del tutto dopo la cancellazione dell’Ordine; quello che era stato fatto prima rimane a perpetua testimonianza della loro grandezza, ma quello che hanno continuato a fare dopo, non ha più trovato né pace né favore da parte della Chiesa, come da parte di una società che ha continuato a decadere nei suoi contenuti spirituali fino ai nostri giorni.
Italiano / Medioevo / Uomini del medioevo
di Julius Evola · Published 31 Gennaio 2013 · Last modified 15 Giugno 2015
Il libro di Albert Mirgeler su Giovanna d’Arco non segue un punto di vista storico-bibliografico ma, essenzialmente, quello di una filosofia, per non dire di una teologia, della storia europea.
Francese / Medioevo / Uomini del medioevo
di Robert Steuckers · Published 28 Ottobre 2011 · Last modified 17 Giugno 2015
La première tentative de désenclavement par l’Ouest atlantique a été celui du quatuor Bjarni, Eirik, Leif et Thorsinn.
Italiano / Medioevo / Uomini del medioevo
di Francesco Lamendola · Published 21 Settembre 2011 · Last modified 17 Giugno 2015
Anche se si tratta di una pagina di storia generalmente poco conosciuta, il collasso della colonizzazione norvegese in Groenlandia offre un esempio, che si potrebbe definire paradigmatico, di come una società umana non possa reggersi indefinitamente in un ambiente in cui essa non è in grado di adattarsi in maniera adeguata.
Centro Studi La Runa online / Cinema / Italiano / Medioevo / Uomini del medioevo
di Alberto Peruffo · Published 27 Maggio 2010 · Last modified 22 Giugno 2015
Il film di Renzo Martinelli ‘Barbarossa’ ha riacceso il dibattito sull’identità, piuttosto misteriosa, di Alberto da Giussano
Italiano / Letteratura / Letteratura medievale / Medioevo / Uomini del medioevo
di Luigi Valli · Published 25 Maggio 2010 · Last modified 22 Giugno 2015
Poiché le formule stilistiche rischiavano ormai di essere troppo trasparenti Guido Guinizelli riformò la poesia d’amore nella dottrina e nel gergo
Italiano / Letteratura / Letteratura medievale / Medioevo / Uomini del medioevo
di Luigi Valli · Published 20 Aprile 2010 · Last modified 22 Giugno 2015
Come risulta simbolicamente affermato dallo stesso autore, Amore per Dante non significa amore di una donna, ma amore simbolico, di carattere religioso
Italiano / Medioevo / Uomini del medioevo
di Michele Fabbri · Published 1 Marzo 2010 · Last modified 16 Luglio 2015
Il saggio I Lombardi che fecero l’impresa di Elena Percivaldi interpreta la lotta fra Comuni e Impero non come una battaglia fra progressisti e reazionari, e men che meno fra laicisti e clericali, ma come la prima manifestazione di una coscienza identitaria delle città settentrionali.
Cristianesimo e monoteismi / Italiano / Medioevo / Religione / Uomini del medioevo
di Alfonso Piscitelli · Published 29 Dicembre 2009 · Last modified 23 Giugno 2015
Il vescovo Giuliano da Toledo fu autore di un interessante ed enigmatico Prognosticon Futuri Saeculi, una riflessione sull’Apocalisse ora tradotta in italiano.
Italiano / Letteratura / Letteratura medievale / Medioevo / Simboli e simbologia / Simboli nella letteratura / Uomini del medioevo
di Luigi Valli · Published 14 Luglio 2009 · Last modified 29 Giugno 2015
Il simbolismo dei Fedeli d’Amore nell’enigmatica opera di Cecco d’Ascoli L’Acerba secondo la celebre interpretazione di Luigi Valli.
Italiano / Letteratura / Letteratura medievale / Medioevo / Simboli e simbologia / Simboli nella letteratura / Uomini del medioevo
di Luigi Valli · Published 18 Giugno 2009 · Last modified 29 Giugno 2015
Le famose osservazioni di Luigi Valli sul significato nascosto nell’opera di Cecco d’Ascoli e dei Fedeli d’Amore.
Italiano / Letteratura / Letteratura medievale / Medioevo / Uomini del medioevo
di Michele Fabbri · Published 3 Giugno 2009 · Last modified 1 Luglio 2015
Una presentazione delle Derivationes del monaco Osbern, importante opera lessicografica mediolatina.
Italiano / Letteratura / Letteratura medievale / Medioevo / Uomini del medioevo
di Francesco Lamendola · Published 28 Maggio 2009 · Last modified 16 Luglio 2015
Uno studio di archeoastronomia sulla possibile conoscenza da parte di Dante della costellazione della Croce del Sud.
Cristianesimo e monoteismi / Italiano / Letteratura / Letteratura medievale / Medioevo / Religione / Uomini del medioevo
di Michele Fabbri · Published 3 Marzo 2009 · Last modified 22 Settembre 2016
La storia di San Maurelio, copatrono della città di Ferrara, nella narrazione di Uguccione da Pisa.
Algiza / Italiano / Medioevo / Simboli e simbologia / Simbolismo araldico / Uomini del medioevo
di Alberto Lombardo · Published 19 Febbraio 2009 · Last modified 14 Settembre 2017
Recensione del saggio di Gaspare Cannizzo sulla simbologia araldica dei Gran Maestri templari.
Vita quotidiana, status sociale e visione del mondo della cavalleria russa (muzhì)
Cristianesimo e monoteismi / Italiano / Medioevo / Religione / Uomini del medioevo
di Michele Fabbri · Published 29 Dicembre 2008 · Last modified 17 Luglio 2015
Un saggio di Marino Mengozzi sulla misteriosa vita di San Vicinio e sul collare di Sarsina.
Italiano / Medioevo / Uomini del medioevo
di Marco Zagni · Published 11 Dicembre 2008 · Last modified 29 Luglio 2015
Breve storia delle esplorazioni geografiche della Groenlandia e del continente americano condotte dagli islandesi intorno all’anno 1000.
Cristianesimo e monoteismi / Italiano / Letteratura / Letteratura medievale / Medioevo / Religione / Uomini del medioevo
di Michele Fabbri · Published 8 Dicembre 2008 · Last modified 12 Novembre 2009
Recensione del saggio del prof. Giuseppe Cremascoli L’esegesi biblica di Gregorio Magno
Italiano / Letteratura medievale / Medioevo / Uomini del medioevo
di Claudio Mutti · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 12 Novembre 2009
Il significato allegorico del veltro dantesco negli studi di Carlo Troya
Felice è la semplicità che ignora le biforcazioni del dubbio, ma più selvaggia e più virile è la felicità che fiorisce ai margini degli abissi. (Ernst Jünger)
Ultimi commenti