Savitri Devi, luce d’Occidente

Maximiani Julia Portas, nota più tardi col nome di Savitri Devi, nacque a Lione il 30 settembre 1905 da una famiglia d’origine greca. Giovane molto promettente, Maximiani si distingue particolarmente negli studi. Dopo un corso di studi orientato verso le lingue (giovanissima padroneggerà l’italiano, il francese, l’inglese, e in seguito, il tedesco, l’islandese, il bengali e l’hindi) si appassiona ai testi basilari dell’antichità greco-romana in versione originale. Eccezionalmente eclettica, si appassiona anche allo studio della biologia. Dopo la laurea in Lettere del 1928 a Lione, si dedica anche a studi universitari di fisica e chimica (diplomi universitari in chimica nel 1930 e chimica biologica nel 1931) e nel 1935 ottiene il dottorato in Lettere. Sensibile all’eredità ellenica, affermerà qualche anno più tardi che la Grecia “ha rappresentato una civiltà di ferro, radicata nella verità; una civilizzazione che possedeva tutte le virtù del mondo antico e nessuna delle sue debolezze, tutte le realizzazioni tecniche della modernità senza l’ipocrisia, la meschinità e la miseria morale dell’età moderna”. (Pilgrimage).

Usando le sue competenze linguistiche, percorre il Medio-Oriente alla ricerca di una sopravvivenza reale della sacralità pagana delle origini. Durante un pellegrinaggio in “Terra Santa” rimette in discussione il Cristianesimo, “superstizione dell’uomo” antropocentrica e mortificante “religione di schiavi” a rimorchio d’Israele. Viene attratta da un panteismo “biocentrato” che ricerca a partire dalla feconda eredità di Ipazia, dell’imperatore Giuliano e di Widukind che avevano resistito al nuovo ordine religioso instaurato in Europa due millenni or sono dai settari seguaci di Cristo. Maximiani si stabilisce in India nel 1936 e prende il nome di Savitri Devi in onore delle brillanti anime solari venerate dall’Induismo. Portata dalla sua ricerca verso una spiritualità fondata su un’idea di una gerarchia naturale degli esseri e dei doveri, sarà in questa aryavarta – territorio degli ariani d’oriente – che lei cercherà le virtù che aveva ammirato nei libri: “Gli altri popoli hanno conservato la lista dei propri re e le rovine dei loro templi: hanno una storia. Ma hanno perduto la Tradizione dell’essenziale che l’India conserva”. (L’Etang aux lotus). Si presenta come pellegrina a Swami Satyananda presidente della Missione Indù. Questo movimento di riconquista identitaria e culturale si oppone ai guasti “caritatevoli” prodotti dalla guerra di sovversione condotta dai missionari cristiani che conoscono le basi dell’Induismo ma fanno un “commercio spirituale” della miseria indiana. Egli le spiega la sua visione del mondo, lei si dichiara “Pagana – che ha sempre rifiutato la conversione alla religione di Paolo di Tarso, circuita od imposta, della sua Europa natale -” ed afferma che “vuole lavorare per impedire che il solo ed ultimo paese ad aver mantenuto (almeno in parte) gli Dei ariani – l’India – segua l’esempio funesto dell’Occidente e cada, pure lui, sotto l’influenza spirituale ebraica” (Souvenirs et réflexions d’une aryenne).

Insegna storia indiana e inglese in un college di Delhi e collabora alla traduzione di testi filosofici e religiosi diretti ai paesi occidentali per diffondere ed perpetuare gli insegnamenti dell’Induismo, branca orientale della nostra stessa religiosità scomparsa. Sostenendo l’opinione comune in India secondo la quale Hitler fosse l’avatar occidentale del dio Vishnu, Satyananda accetta l’aiuto di Savitri Devi, anche lei di simpatie nazionalsocialiste, che si propone come conferenziera itinerante nel paese. Strettamente controllata dalla polizia è allora sospettata di fomentare una rivolta nazionalista ad opera di gruppi ostili all’occupazione inglese. Senza ulteriori convenevoli i britannici tentano di assassinarla numerose volte. Lasciando agli aristocratici bramini il compito di resistere con le preghiere lei sceglie consapevolmente la via del kshatriya politico e s’inserisce nei ranghi del RSS, movimento giovanile patriottico antenato del BJP degli anni ’90. Militante radicale, contribuisce a formarne la struttura sul modello fascista italiano. Frequentando le caste più elevate Savitri Devi fa la conoscenza di Asit Krishna Mukherji, un biondo storico bramino che pubblica la rivista nazionalsocialista New Mercury dal 1935 al 1937. Con l’intermediazione del RSS prosegue un lavoro clandestino di sabotaggio anti-britannico sotto forma di pamphlet educativi e di conferenze. Incontra il leader nazionalista indiano Chandra Bose, futuro fondatore dell’Indian National Army che lotterà a fianco del Giappone per scuotere l’India dal vergognoso giogo coloniale. Si diffonde la dottrina dell’Hindutva (proto-nazionalismo divulgato da V. D. Savarkar dal 1929) e Savitri spiega la natura della sua lotta nel saggio A Warning to the Hindus del 1939. Incita il popolo indiano alla vigilanza di fronte al pericolo demografico e culturale musulmano. Sostiene la necessità di “induizzare” preventivamente la vulnerabile massa dei fuori-casta più permeabili ad una religione salvifica di tipo semitico come l’Islam.

La seconda guerra mondiale scoppia in Europa e tutte le attività a carattere filo-tedesco vengono proibite in India. Sospettata di simpatie nazionalsocialiste, Savitri Devi diventa cittadina britannica grazie a Sri Mukherji, che le offre la sua protezione attraverso un matrimonio bianco concluso nel 1940. Durante un decennale percorso iniziatico attraverso l’India, Savitri Devi Mukherji redige degli appunti in un viaggio di centinaia di chilometri da Benares a Peshawar. In queste note divenute L’Etang aux lotus (1940) descrive la frattura che oppone l’inglese, turista pretenzioso e borghese, alla prestanza aristocratica dell’indù. Savitri spiega la sua scelta di campo a favore di un India brulicante e sporca per il suo rifiuto del carattere “febbrile e transitorio” delle nostre società occidentali igieniste ma vacue e false. Espone la sua versione per una strategia che possa superare in modo puntuale i pregiudizi sociali e confessionali e sostiene nel The Non-Hindu Indians and the Indian Unity le ragioni di una riconquista del potere degli autoctoni.

Questo sentimento nazionale fabbricato frettolosamente non trova che un’eco modesta in territori dove la coscienza patriottica si limita di sovente alla semplice sopravvivenza della propria casta. A partire dal 1942 Savitri Devi si entusiasma per Akhenaton, faraone del XIV secolo prima di Cristo, conosciuto in Egitto per aver imposto una riforma religiosa monoteista a carattere solare. Ci si potrebbe chiedere che tipo d’interesse possa nutrire una pagana verso un settario seguace di Aton, dio unico in nome del quale furono distrutti i templi dei suoi antenati. Tuttavia, esisterebbe un legame lontano, nelle pretese origini ariane del faraone. Il culto di Aton, applicato come soluzione alle diatribe spirituali delle nostre società moderne permetterebbe di riunire un Occidente e un Oriente ariano rigenerato con il legame comune di una spiritualità solare. Una visione del mondo archeofuturista che ci viene proposta, ben prima di Faye, nel A Son of God: The Life and Philosophy of Akhnaton, King of Egypt scritto tra il 1942 e il 1945 a Calcutta.

Dopo un soggiorno indiano d’otto anni grazie al suo “assegno in bianco” nuziale, Savitri parte per rifugiarsi in Europa con un passaporto inglese in tasca… Nel 1944 percorre una Francia sconvolta. Nel The Lightning and the Sun, pubblicato clandestinamente a Calcutta nel 1958, farà l’analisi della sconfitta del suo campione. Secondo lei, Hitler era stato davvero l’avatar di Vishnu venuto a ristabilire l’ordine tradizionale e a risalire la corrente temporale del Kali-Yuga o età oscura per arrivare al Satya-Yuga o età dell’Oro. Nel suo libro definisce una gerarchia nell’attitudine dell’Uomo a confrontarsi col Kali-Yuga, fine di ciclo caratterizzata dall’inversione dei valori tradizionali. C’è innanzitutto l’Uomo dei tempi ultimi che, avido d’oro e d’onori si agita egoisticamente per i propri interessi. Poi c’è quello che, al di sopra dei tempi, rifiuta ogni coinvolgimento nel mondo e si orienta verso la spiritualità. Questo è generalmente il Bramino incompreso e beffeggiato. Solo per ultimo viene l’Uomo che si oppone ai tempi, il mistico militante che applica con violenza la volontà divina di restaurazione dell’età dell’Oro. Secondo Savitri Devi, Hitler era quest’Uomo, e la sua morte non mette minimamente in causa il combattimento contro i tempi.

Nel 1945, con la fine della guerra, termina a Lione il suo manoscritto Impeachment of Man che sarà pubblicato a Londra nel 1959. Impregnato di filosofia orientale, manifesta una volontà integrale di difesa degli animali e la sua avversione radicale verso la caccia, la corrida e la macellazione. Esprime il suo favore all’eugenetica e all’eutanasia come misure di salute pubblica e prevenzione in un mondo in cui il problema demografico cresce in modo rapidissimo sia nel terzo mondo che altrove. Spinta dalla sua missione, indifferente alla repressione delle idee connesse all’ideologia sconfitta, Savitri Devi prosegue candidamente la sua ricerca della Tradizione sperando di ricostruire un’Europa sull’esempio indo-ariano dei Veda.

Nel corso delle sue peregrinazioni in occidente in qualità di costumista di teatro si reca in Islanda, in Svezia passando per Inghilterra e Germania dove viene arrestata nel 1948 con l’imputazione di “propaganda nazionalsocialista”. Viene condannata a tre anni nella prigione di Werl, sconta solo sei mesi dopo di che torna a divulgare la fede della nuova Europa. Ammessa nelle confraternite dei veterani di guerra imprigionati con lei viene rilasciata grazie all’intervento del marito. Nel 1950, Savitri Devi pubblica Defiance, autobiografia della sua missione di propaganda in Germania e della sua discesa nelle carceri del sistema. Due anni dopo edita Gold in the Fornace che tratta delle condizioni di vita quotidiane nella Germania del dopoguerra, dei suoi incontri con i fedeli nazionalsocialisti che resistono all’occupazione alleata. Nonostante un’interdizione all’accesso nel territorio decide di rivedere i suoi amici tedeschi verso la fine del 1952 grazie ad un passaporto falso. L’anno successivo entra in Austria e visita i luoghi della giovinezza del Führer. Dall’Obersalzberg a Monaco fino a Norimberga si riavvicina spiritualmente agli avvenimenti che non aveva vissuto perché impegnata in una lotta antesignana dall’altra parte del mondo. Nel suo Pilgrimage del 1958 il lato militante fa posto ad una gnosi nazionalsocialista con riferimenti all’Induismo che si oppone ad un mondo desacralizzato ed ostile.

All’inizio degli anni ’50 Savitri Devi conosce Otto Skorzeny, l’intrepido liberatore di Mussolini, organizzatore tra il 1949 ed il 1952 della rete di fuga ODESSA, che la presenta a Leon Degrelle, il capo rexista belga comandante della divisione SS Wallonie. Nel 1962 l’inglese Colin Jordan fonda la World Union of National – Socialist (WUNS). Nei paesi del nord Europa si pensa che possa essere il segnale di rinnovamento tanto atteso da Savitri Devi che si precipita in Inghilterra, per diventare membro fondatore e fervente attivista di questa organizzazione. Nel 1967 Savitri Devi convinta dalla lettura de La menzogna di Ulisse comincia ad influenzare il futuro editore Ernst Zündel.

Savitri Devi Torna in India, sua terra di elezione a sessantacinque anni. Nel 1971 termina il suo manoscritto Souvenirs et réflexions d’une aryenne, opera magistrale che consacra una vita intera d’impegno e di lotta. Con il suo stile epico mescolato a solide basi filosofiche costituisce una fondamentale opera di riferimento. Stabilitasi a Delhi presso il marito Sri Mukherji, Savitri Devi redige Ironies et paradoxes dans l’historie et la légende, antologia di curiosità storiche legate alla “doppia morale” giudaica ereditata dall’occidente cristiano. Sempre in relazione con l’Europa viene contattata nel 1978 da Ernst Zündel che la sottopone ad una lunga intervista registrata della durata di dieci ore. Passano tre anni ed il desiderio di rivedere l’Europa diviene troppo forte. Savitri Devi torna in Germania e nuovamente in Francia dove soggiorna vicino a Losanna. Nel 1982 viene invitata in America per una serie di conferenze. Parte con fatica verso l’Inghilterra ed al momento dell’imbarco viene colta da un infarto che la uccide. Nel luogo dove riposano le ceneri del fondatore del movimento statunitense Rockwell, l’urna funeraria di Savitri Devi troneggia insieme a quelle d’altre icone di personaggi che si sono opposti ai tempi. Sotto la corona mortuaria secondo le sue volontà c’è una runa Man capovolta.

Swami Sivananda, La bhagavad gita. Traduzione integrale dal sanscrito e commento Per la devozione irrazionale che una sposa mistica vota al suo dio, Savitri Devi è rimasta fedele alla fede purissima delle origini ariane dell’Occidente. Comprendendo la Tradizione nella sua accezione più ampia, lontanissima dalla contingenza meschina di nazionalismi e sciovinismi moderni, ella ha fatto sua la legge brahmanica del “tutto è uno” che coordina ciascun elemento dell’Universo al suo posto adeguato. La reputazione di questa donna straordinaria, che ha compiuto il giro dei nazionalismi contemporanei, provoca a qualcuno un sorriso compassato, ad altri un’ammirazione incondizionata per la testimonianza vivente della fede di Wewelsburg e della Bhagavad Gita. In tutti i casi, tuttavia, il suo ricordo impone il rispetto dovuto al soldato politico, all’Essere contro i suoi Tempi.

* * *

Articolo tratto dal n. 13 (hiver 2002) di Réfléchir & Agir. Revue autonome de désintoxication idéologique.

Condividi:

4 Responses

  1. aryaman
    | Rispondi

    Srimati Savitri Devi Mukherji è stata,

    è,e sarà sempre ''Gloria degli Ariani''

    e veramente l'ultima '' Luce d'Occidente''.Rituali Saluti.Aryaman

  2. ottantotto
    | Rispondi

    E' stata la luce della civiltà ariana, ora veglia nel Wahalla degli eroi. Onore alla Donna che ha fatto conoscere al mondo l'ultimo Avatar.Sieg Heil !

  3. my@business.com
    | Rispondi

    SPQR

  4. Marcello Colomba
    | Rispondi

    Persona a cui sono devoto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *