La migración latina
La grosse Wanderung ha culminado el proceso de indoeuropeización iniciado mil años antes.
La grosse Wanderung ha culminado el proceso de indoeuropeización iniciado mil años antes.
Si può ottenere la cittadinanza, ma non si può imporre il possesso della nazionalità, cioè la vera appartenenza ad un popolo, che è soprattutto un fatto interiore.
Due recenti pubblicazioni riportano l’attenzione sugli anni Sessanta e Settanta, nei quali si insediò in Italia il virus ideologico che portò alla seconda fase della guerra civile.
L’assenza di memoria mantiene viva l’origine, di cui non serve ricordare il ‘volto’, quanto piuttosto l’esperienza.
Il Jazz, per il filosofo, è finalizzato a radicalizzare i processi nichilistici della modernità, al fine di aprire uno spazio in cui si manifesti un’azione effettivamente formatrice.
Il Rebis, sintesi dei misteri maschili e femminili, prende corpo con il carattere di doppio unificato nell’Uno.
Un bilancio impietoso del Sessantotto a cinquanta anni di distanza.
Come la guarigione è patrimonio esclusivo del malato, così il risanamento della nostra civiltà è un nostro compito interno.
Cavallera, dopo aver attraversato l’intera storia della pedagogia d’Occidente in modo organico e compiuto, torna ad un’idea dell’educare assai prossima a quella sviluppata a Roma e in Grecia
L’antologia Oniricon, pubblicata da Bietti, riunisce tutti i sogni e gli incubi del solitario di Providence.
La prova matematica dell’esistenza di Dio di Kurt Gödel collocata in ottica iniziatica e tradizionale.
Un ricordo dell’illustre assiriologo Luigi Giovanni Cagni in occasione del ventennale dalla morte.
Riccardo Scarpa ha dedicato un saggio voluminoso agli archetipi e alla storia della cavalleria.
La classe politico-intellettuale-giornalistica italiana soffre di paranoia, una malattia che si manifesta con una sindrome di persecuzione collegata ad una sindrome di onnipotenza.
Immagini del passato ci ricordano quanto fosse dura la vita nella civiltà contadina, ma anche come fosse fiera, dignitosa, autosufficiente; «ecologica», appunto, nel senso più profondo ed autentico della parola.
Nel suo recente libro Sovvertire il tempo Giovanni Damiano coniuga l’approccio empirico della storia con quello sintetico e generalizzante della filosofia.
Il crepuscolo dello scientismo di Giuseppe Sermonti merita di essere letto perché liquida molte fisime che possono far presa sugli sprovveduti.
Pubblicato in italiano lo scritto più politico di Ananda Kentish Coomaraswamy, in un’edizione meticolosamente curata da Giovanni Monastra.
La dualità individualismo-collettivismo, democrazia-comunismo, i cui termini sfumano alla fine l’uno nell’altro, è superabile attraverso l’organicismo di cui Spann si fa banditore: un sistema che ponga la libertà in basso e l’autorità in alto.
An analysis of the Indo-European nature in religious life. Chapter one of The Religious Attitudes of The Indo-Europeans (1967).
Nell’asfittico panorama culturale e politico italiano nasce una iniziativa editoriale controcorrente.
Studi Evoliani 2016 dimostra quanto intenso sia il lavoro messo in campo dalla Fondazione per diffondere, come stabilito dal suo statuto, l’opera e il pensiero di Julius Evola.
Visto come stanno andando le cose in Italia non si sa a chi ci si debba rivolgere per un parere, se a un politologo, a un sociologo o a uno psichiatra.
L’addurre come spiegazione per ogni genere di abusi e violenze sulla donna il persistere di un modo di pensare orientato al patriarcalismo, è cosa che può far valere solo chi non abbia la più pallida idea di ciò a cui corrispondono i valori virili.
Una via di uscita dall’impasse del sacro ridotto a religione/secolarizzazione è costituita dal sacro inteso come sempre possibile.
Un’avventura di guerra più unica che rara vissuta dal P.K. Mann Hermann Ziock.
Nella dicotomia evoliana di Tradizione e Modernità è racchiusa la certezza che allo scatenato dominio della dissoluzione seguirà un nuovo ciclo.
I Ritratti del coraggio di J.F. Kennedy, recentemente ripubblicati, possono essere monito e stimolo per riprendere un percorso interrotto.
I partiti tradizionali hanno tradito la loro storia: la destra la nazione, la sinistra il popolo.
L’aquila e la fiamma di Nazzareno Mollicone ripercorre la storia della corrente nazional-popolare dentro (e fuori) il MSI.
Un recente libro di Adriano Scianca indica come la battaglia all’eroticamente corretto vada fondata sul recupero della differenza.
I continui attentati terroristici confermano che il tanto propagandato ius soli è un’opzione illogica, motivata esclusivamente da bassi fini elettoralistici.
Una recente pubblicazione ripercorre la storia del popolo pellerossa, sino al suo sterminio etnico e spirituale.
Des liens étroits existent entre la contre-culture ésotérique et les milieux de l’extrême droite extraparlementaire en France.
Un’intervista a Pierfrancesco Prosperi (1945), uno dei più noti autori italiani di ucronie e distopie.
È da poco in libreria la quarta edizione della Magia sexualis di Randolph, arricchita con materiale finora inedito in Italia.
Une essai historique de Philippe Martin sur la Jeunesse du Troisième Reich.
Quando prevalgono i pre-giudizi ideologico-politici nei fatti culturali si cade in gaffe spesso gravi e clamorose.
Una silloge di scritti di carattere teologico in cui Massimo Donà entra nel corpo vivo delle questioni inerenti Dio e la dottrina trinitaria.
La proposta di una colletta per generare un benefico shock ai partigiani affranti.
L’illuminismo è stato un movimento eterogeneo, come testimonia la recente ripubblicazione di un libro di David Hume, Contro Rousseau.
Forse quello che insegna la storia monetaria è che per funzionare e godere della fiducia della collettività la misura del valore deve essere rappresentata da una struttura ben definita ed unitaria.
Un recente studio statistico dell’ISTAT prospetta un destino di decadenza e sostanziale estinzione del popolo italiano.
Un libro di Pierfranco Pellizzetti descrive impietosamente le principali “cordate” intellettuali presenti sulla scena del dibattito pubblico italiano.
Il romanzo di Wu Ming 4 Stella del Mattino restituisce al lettore un Tolkien molto lontano dalla realtà.
Bietti ha recentemente proposto al pubblico italiano Minima moralia, saggio a firma del filosofo francese Alain de Benoist pubblicato in due puntate sulla rivista Krisis nel 1991.
Pochi sanno che la villa in Toscana di Vettio Agorio Pretestato, pontefice ed iniziato, è stata identificata da circa un trentennio.
La comunità veneziana forgia il proprio mito fondatore sulla base di più componenti che si intrecciano: il mito troiano, quello della cristianizzazione, con l’arrivo dell’apostolo Marco, e la leggenda di Attila.
Ultimi commenti