Il luogotenente di Dio

giovannadaroL’interesse che offre questo nuovo, denso saggio su Giovanna d’Arco sta nel fatto che, a differenza di quasi tutte le opere scritte su tale argomento, esso non segue un punto di vista storico-bibliografico ma, essenzialmente, quello di una filosofia, per non dire di una teologia, della storia europea.

In Giovanna non vengono considerati gli aspetti umani, psicologici e nazionali, ma soprattutto i tratti grazie ai quali la sua figura acquista il valore di un simbolo per cui il suo apparire e il suo destino segnano un punto di svolta nella storia dell’Europa cristiana.

Il messaggio di Giovanna d’Arco presentò, al tempo suo, un carattere rivoluzionario, per il fatto che esso veniva ad affermarsi l’idea di un crisma che una nazione e il capo di una nazione possono ricevere direttamente da Dio, e non più esclusivamente attraverso i rappresentanti della Chiesa e altri mediatori del sacro. Con ciò si presentava una possibilità nuova, ignota al tardo Medioevo. La missione di Giovanna era di annunciare al Re dei Francesi una specie di «elezione» o di mandato divino. Il titolo che esse gli dà è «lieutenant de Dieu»- ove a partir del rivolgimento guelfo dell’XI e del XII secolo la dignità di rappresentante di Cristo era stata esclusivamente rivendicata dal capo della Chiesa.

Giovanna profetizzò l’avvento di un Saint Royuame de France – e di fronte a ciò la lotta con gli inglesi e la storia; per un momento sembra che la storia si facesse trasparente di un significato superiore, si conformasse, ad una decisione, eterna, divina, annunciata dalle «voci» che parlavano a Giovanna con le quali essa legittimala sua missione e, poi, lo stesso suo martirio.

geschichte-europasA tale proposito il Mirgeler mette ben in luce il senso che ha sempre avuto ogni vera profezia, ogni vero oracolo. Non si tratta di semplice conoscenza del futuro. I fatti preannunciati per tal via non valgono che come vesti e indici di qualcosa di indivisibile, e in sé sono un elemento secondario, il cui senso vero e profondo si palesa solo successivamente.

«La vera profezia rivela ciò che, secondo una dimensione superiore, nell’accadere terreno è la cosa essenziale e la prefigura come uno schizzo anticipa un’opera d’arte».

Così essa indica essenzialmente una direzione. In casi del genere a colui che spetta di dar forma alla storia si pone una scelta, il dire un sì o un no alla direzione prefigurata, che rappresenta quella, solo in funzione della quale la storia si renderebbe visibile qualcosa di trascendente o di atemporale. L’elezione o la condanna dei popoli dipende da questa decisione: che misura la capacità loro, e dei loro capi, di adeguarsi alla trascendenza di un dato destino. Quando l’esperienza ha esito negativo, quando la prova fallisce, le due serie si dissociano: l’ordine superiore, è soltanto «storia» e soggiace ai fattori contingenti da cui la «storia» è determinata.

Secondo l’A. nel punto dell’apparire di Giovanna d’Arco alla Francia era stata dunque data una possibilità del genere: quella non solo di risollevarsi come nazione nel momento dell’estremo pericolo, ma anche assurgere alla dignità di un «Saint Royaume». Ma tutto ciò si ridusse ad un breve lampeggiamento: la possibilità che era stata offerta alla Francia e che avrebbe potuto aver anche un significato universale per l’intera Europa cristiana andò perduta. Il messaggio della Vergine di Orléans fu invano.

Il Mirgeler rileva giustamente che dopo la defezione di Carlo VII la Francia doveva seguire quella direzione verso lo «stato assoluto» che già con un Filippo il Bello si era preannunciate che costituisce l’esatta antitesi del «Saint Royaume». Da qui la falsificazione propria dello sfruttamento nazionalistico e sciovinistico della figura di Giovanna d’Arco. Vi è infatti un’antitesi radicale fra il caso in cui la ragion politica e l’orgoglio nazionale si fanno estrema istanza, fino a divinificarsi (direzione, questa, che sbocca nei moderni «totalitarismi»), e l’altro caso, nel quale un popolo e un capo seguono effettivamente un mandato «divino» il quale implica una specie di catarsi e di ascesi, un liberarsi da tutto ciò che è particolaristico ed anche ogni bruta libidine di potenza.

Il Mirgeler dice che, pertanto, la Francia doveva seguire sempre più la via di una «gloire» cieca, priva di luce: per cui nessun Francese – né ad un Luigi XIV né ad un Napoleone, né ad un Clemenceau – il trionfo è giovato a qualcosa, né esso si è risolto in un contributo positivo per un più saldo ordine europeo.

La Francia vera – egli dice – si rivela quando le cose giungono all’estremo. In tali momenti apparirà talvolta il salvatore, «il padre della vittoria»: ma egli non è più una Giovanna, non è nemmeno l’esponente degli strati più sani della Francia, strati esistenzialmente cristiani malgrado ogni corruzione ad ogni «libero pensiero». Sono invece figure in tutto e per tutto dell’«aldiquà», l’apparire e lo scomparire delle quali, così come l’animazione fugace che esse possono destare, restano privi di ogni significato profondo. Dal resto, sulla line del nazionalismo di massa, il cui prototipo è stato offerto all’Europa appunto dalla Francia, ben poco di più potrebbe esser desiderato.

* * *

Tratto da Il Borghese del 1 marzo 1953.

A. Mirgeler, Jeanne d’Arc. Die Jungfrau und die Zukunft Europas, F.Vorwerk-Verlag, Stuggart 1952, pp.127, DM 7,20.

Condividi:
Segui Julius Evola:
Ultimi messaggi

4 Responses

  1. paolo2
    | Rispondi

    E’ molto interessante quest’interpretazione sulla funzione storico-metafisica di Giovanna d’Arco e più in generale sul significato della profezie. Che voi sappiate, le opere di Albert Mirgeler, in particolare questa su Giovanna d’Arco ma eventualmente anche altre, sono mai state tradotte in italiano?
    Grazie

  2. Franco
    | Rispondi

    Nel termine ‘luogotenente’ impiegato da Evola e riferito a Giovanna d’Arco, sicuramente non gli era estranea la nozione che tale termine evoca nella tradizione islamica. Detto in breve, la luogotenenza viene riconosciuta ad Adamo nel Corano, in quanto creatura speciale di Dio ed erede,cui viene affidata la cura del creato. In arabo il termine è ‘khalifa’, e da qui le implicazioni politiche di legittimazione del potere monocratico ispirato divinamente. Elemento tanto invidiato ad esempio da Federico II ai Califfi che ben conosceva, lui che doveva continuamente fare i conti col Pontefice romano. Il problema dei ‘Due Soli’ è stato dibttuto da Dante, come è noto, nel De monarchia. Guénon, da pari suo, delinea con pochi tratti l’essenziale problema in Autorità spirituale e Potere temporale.
    Vi sarebbe da pensare che il destino di Giovanna era determinato, e non poteva avere altri sbocchi che quelli che ha avuti, e che Evola accenna nella sua recensione. La tesi di Albert Mirgerler, anche se con qualche sbavatura, non si discosta molto da quanto anche i tradizionalisti moderni hanno cercato di approfondire.

  3. Centro Studi La Runa
    | Rispondi

    @paolo2: ho effettuato qualche ricerca, non risulta che alcun libro di Mirgeler sia stato mai tradotto in italiano.

  4. paolo2
    | Rispondi

    Grazie mille per l’interessamento … in effetti anch’io ho provato a fare qualche ricerca, ma sembra proprio che nessuno si sia mai curato di tradurre queste opere. Un vero peccato …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *