Terroni?
L’impressione che il libro di Pino Aprile Terroni suscita nei lettori più accorti è controproducente rispetto alle intenzioni dell’autore, poiché non fa altro che confermare il più radicato dei pregiudizi sui meridionali.
L’impressione che il libro di Pino Aprile Terroni suscita nei lettori più accorti è controproducente rispetto alle intenzioni dell’autore, poiché non fa altro che confermare il più radicato dei pregiudizi sui meridionali.
Il libro The Chosen Few di M. Botticini e Z. Eckstein analizza la questione ebraica prestando attenzione ad alcuni snodi cruciali della storia dell’Israele antico e medievale.
La lettura di ‘Papà, mamma e Gender’ può risultare alienante, ma è un modo di pensare con cui occorre confrontarsi, visto che è quello che ispira la cultura dominante.
Il “lontano futuro” di cui parlava Kalergi è oggi una dolorosa realtà: in Europa si sta verificando la scomparsa dell’uomo bianco, sostituito dalle popolazioni di colore che le istituzioni internazionali riversano sul vecchio continente nella sbalorditiva indifferenza delle vittime.
Centro Studi La Runa online / Filosofia / Francese / Friedrich Nietzsche
di Michele Fabbri · Published 22 Maggio 2015 · Last modified 12 Giugno 2015
Friedrich Nietzsche, critique le plus radical de la notion d’égalité, se révèle être encore aujourd’hui un cauchemar pour les intellectuels du régime. Pourtant, Nietzsche reste le philosophe le plus lu au monde.
Italiano / Letteratura / Letteratura francese
di Michele Fabbri · Published 11 Febbraio 2015 · Last modified 13 Giugno 2015
‘Guénon lettore di Nietzsche’ è la chiave di interpretazione del romanzo Sottomissione di Michel Houellebecq.
Italiano / L'arco e la clava / Teiwaz
di Michele Fabbri · Published 5 Marzo 2014 · Last modified 13 Giugno 2015
L’ultima stazione della via crucis democratica si profila ormai chiaramente all’orizzonte sotto forma di cancellazione delle identità sessuali.
Articoli su Julius Evola / Francese / Julius Evola
di Michele Fabbri · Published 20 Febbraio 2014 · Last modified 15 Giugno 2015
Evola, gli evoliani e gli antievoliani, est un point de repère important pour l’étude du penseur traditionnaliste que parcourt les étapes de la carrière intellectuelle d’Evola, en partant de la biographie du philosophe,
Francese / Letteratura / Letteratura italiana
di Michele Fabbri · Published 7 Febbraio 2014 · Last modified 15 Giugno 2015
Maurizio Makovec a publié un livre fort intéressant sur l’aubaine littéraire de Céline en Italie. L’oeuvre, précédée par un éclairant avant-propos d’Alain de Benoist, est divisée en deux parties. La première est dédiée à la critique et aux interprétations de Céline dans la culture italienne, et la deuxième passe en revue les traductions italiennes des oeuvres de Céline.
Centro Studi La Runa online / Italiano / Varia
di Michele Fabbri · Published 22 Gennaio 2014 · Last modified 15 Giugno 2015
Le indicazioni della cultura esoterica possono farci intuire molto sullo statuto esistenziale di questa singolare popolazione.
1900-1939 / Francese / Storia contemporanea
di Michele Fabbri · Published 10 Gennaio 2014 · Last modified 15 Giugno 2015
Le livre de Sonia Michelacci Il comunismo gerarchico est l’oeuvre la plus complète, publiée en Italie, sur la conception de la propriété privée vue par le fascisme italien et le national-socialisme allemand.
di Michele Fabbri · Published 19 Novembre 2013 · Last modified 15 Giugno 2015
Nell’Inghilterra del XVIII secolo prendeva forma il sistema di potere destinato a trionfare nel mondo contemporaneo: nel 1717 nasceva la Massoneria e, parallelamente ai “lavori” dei “Liberi Muratori”, e talvolta intrecciati a questi, si svolgevano le attività degli “Hell-Fire Clubs”, i “Clubs delle fiamme infernali”.
Centro Studi La Runa online / Italiano / Orientamenti / Teiwaz / Varia
di Michele Fabbri · Published 23 Settembre 2013 · Last modified 15 Giugno 2015
I motivi che hanno dato luogo all’esplosione di Alba Dorata sono ben noti: crisi economica devastante, immigrazione selvaggia, criminalità dilagante… Sono i fenomeni tipici delle “democrazie occidentali”, che tuttavia in Grecia hanno avuto un impatto più forte a causa dell’intrinseca debolezza dell’economia ellenica.
di Michele Fabbri · Published 14 Maggio 2013 · Last modified 15 Giugno 2015
Per capire le trame occulte che fondano le strutture di potere del mondo contemporaneo è essenziale studiare la storia della Massoneria. Un ottimo punto di riferimento per approfondire la conoscenza di questa inquietante associazione è lo studio di Bernard Faÿ: La massoneria e la rivoluzione intellettuale del Settecento.
Italiano / L'arco e la clava / Teiwaz
di Michele Fabbri · Published 6 Marzo 2013 · Last modified 15 Giugno 2015
Come lo stesso Adam Kadmon afferma, le sue teorie possono forse essere considerate come fiabe, purché si tenga presente che anche nelle fiabe c’è sempre una parte di verità.
Italiano / L'arco e la clava / Letteratura / Racconti / Teiwaz
di Michele Fabbri · Published 21 Febbraio 2013 · Last modified 15 Giugno 2015
Un racconto ucronico sulla caduta di un regime improntato a un brutale e folle mondialismo.
Una rivisitazione del celebre “io so” di Pier Paolo Pasolini, riveduto e corretto da Michele Fabbri.
1900-1939 / Italiano / Letteratura / Letterature scandinave e slave / Storia contemporanea
di Michele Fabbri · Published 12 Novembre 2012 · Last modified 15 Giugno 2015
Il saggio di Louis de Maistre è un fondamentale testo di riferimento per approfondire le vicende narrate da Ossendowski, anche se buona parte dell’opera e della vita dell’autore polacco restano circondate da un alone di mistero.
1900-1939 / Spagnolo / Storia contemporanea
di Michele Fabbri · Published 4 Giugno 2012 · Last modified 16 Giugno 2015
El excelente trabajo de Sonia Michelacci es una lectura particularmente útil en la era del turbocapitalismo devastador que caracteriza a la globalización.
Friedrich Nietzsche / Italiano
di Michele Fabbri · Published 19 Marzo 2012 · Last modified 16 Giugno 2015
Friedrich Nietzsche, il più radicale critico dell’uguaglianza, turba i sonni degli intellettuali di regime. Eppure Nietzsche è ancora oggi il filosofo più letto al mondo.
Italiano / L'arco e la clava / Teiwaz
di Michele Fabbri · Published 22 Settembre 2011 · Last modified 17 Giugno 2015
Un ponderoso saggio di Louis de Maistre si sofferma sull’importanza dell’opera di Guénon nell’ambito dell’esoterismo e della storia occulta.
Centro Studi La Runa online / Civiltà medievale / Italiano / Medioevo / Varia
di Michele Fabbri · Published 21 Luglio 2011 · Last modified 17 Giugno 2015
Il De Moneta di Nicola Oresme, un trattato economico scritto verso il 1360, si propone al lettore moderno con toni di sconcertante attualità.
Italiano / Religione / Studiosi di religioni
di Michele Fabbri · Published 14 Luglio 2011 · Last modified 17 Giugno 2015
Non mancano critici e detrattori del grande intellettuale francese: un recente saggio in questo senso è Contre Guénon dello scrittore belga Jean van Win.
Indoeuropei / Italiano / Recensioni di libri sul tema indoeuropeo
di Michele Fabbri · Published 11 Luglio 2011 · Last modified 17 Giugno 2015
Un libro di Bernard Sergent sostiene la tesi di una diffusa omosessualità sacra presso gli Indoeuropei, pur in assenza di attestazioni in questo senso al di fuori della Grecia antica.
Italiano / L'arco e la clava / Teiwaz
di Michele Fabbri · Published 30 Maggio 2011 · Last modified 18 Giugno 2015
Le estrose congetture di Icke sono probabilmente all’origine del successo dello studioso inglese presso un pubblico di massa: ma considerando le follie che abbiamo sotto gli occhi non si può escludere nessuna strada per cercare di dare una spiegazione a fenomeni che sfuggono a ogni comprensione razionale.
Felice è la semplicità che ignora le biforcazioni del dubbio, ma più selvaggia e più virile è la felicità che fiorisce ai margini degli abissi. (Ernst Jünger)
Ultimi commenti