Dall’Aulide a Bucarest (e ritorno)
pochi mesi, l’opera è stata tradotta anche in italiano da Claudio Mutti per le Edizioni all’insegna del Veltro la tragedia di Mircea Eliade Ifigenia.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
pochi mesi, l’opera è stata tradotta anche in italiano da Claudio Mutti per le Edizioni all’insegna del Veltro la tragedia di Mircea Eliade Ifigenia.
La Fondazione Evola ha da poco pubblicato, a cura del prof. Claudio Mutti, le lettere di Julius Evola a Mircea Eliade del periodo 1930-1954.
La prosa salgariana è stata il biglietto d’ingresso per i mondi sconosciuti – ma conoscibili – verso i quali l’uomo occidentale si è sempre sentito fortemente attratto.
E’ da poco uscita una raccolta di saggi di Renato Del Ponte sulle “fondamenta del sacro in Roma antica”, dal titolo Favete linguis! (ed. Arya).
Secondo Carmelo Ferlito, autore di Dentro la crisi, i potenti del mondo coi loro interventi di politica monetaria stanno drogando un mercato che avrebbe bisogno di un riassestamento in direzione contraria.
Quando un artista riceve così tante critiche quante André Gide, difficilmente può essere considerato un uomo banale.
Ionesco aveva espresso le contraddizioni di quella che veniva chiamata modernità senza una via d’uscita che fosse almeno semplicemente gradevole.
La “Fondazione Julius Evola” ha appena pubblicato una raccolta di articoli del “maestro della Tradizione”, originariamente pubblicati nel lungo intervallo di tempo 1930-1968 e parzialmente proposti nel 1983 col titolo (confermato) di Civiltà americana
«Il conformismo è un male oscuro degli intellettuali» scriveva Francesco Grisi, sapendo con ciò di non far torto a nessuno degli “eretici” che compaiono nel suo libro.
E’ uscito il primo numero, o meglio il numero zero, della rivista Antarès, un interessante progetto culturale teso a rovesciare i paradigmi della modernità
Un quinquennio di storia della destra italiana che ha visto formarsi e affermarsi le correnti all’interno del Movimento Sociale Italiano
Riflessioni sulla personalità e l’opera di Yukio Mishima a quaranta anni di distanza dal suo clamoroso suicidio rituale
Temi e figure della prima guerra mondiale e della tecnica nell’opera giovanile di Ernst Jünger
Ad Alba, nel cuore delle Langhe, è in corso la mostra dal titolo “Prove d’autore” dedicata all’arte pittorica di Franco Battiato
Si chiamava Rina Faccio, ma per tutti è stata e sarà per sempre Sibilla Aleramo, nata nella piemontese Alessandria nell’estate del 1876 e morta cinquant’anni fa, il 13 gennaio del 1960, nella Capitale, dove si era da tempo trasferita seppur conduceva una vita a tratti quasi da nomade
Quarant’anni fa moriva John Dos Passos, scrittore sicuramente anarchico, ma definitivamente poco etichettabile
Ricordiamo Arthur Conan Doyle come l’inventore di un genere o sottogenere letterario (il giallo deduttivo), ma anche come uomo dagli innumerevoli interessi
Akira Kurosawa è stato un uomo di cinema molto colto, uno di quelli che si è ispirato ai geni della letteratura di sempre come William Shakespeare e Fëdor Dostoevskij e che a sua volta ha fornito spunti a non finire a chi è venuto dopo o insieme a lui
Secondo il maestro di Blois, gli strumenti della metafisica non bastano: essa considera sistemi «limitati e chiusi». La filosofia è soltanto il primo stadio per raggiungere la “sapienza”
Giovannino è stato il più genuino monarchico anticomunista d’Italia. Sul Candido si distinse con memorabili vignette: celebri quelle pubblicate nell’imminenza delle elezioni del 1948
Dopo averci detto verso quale abisso correva il genere umano (e dopo aver esplicitato a un tempo «forma» e rimedi), Jünger ha preferito occuparsi anche d’altro
Alfred Hitchcock ha consegnato alla memoria del grande schermo emozioni, paure e fobie, mature e infantili, che erano in primo luogo le sue.
Le pratiche rituali rappresentano per il filosofo della tradizione una sorta di “terza via”: un sentiero colmo di pericoli del quale Evola offre al lettore varie ma caute indicazioni
Una rilettura della vita e dell’opera di Mark Twain nel centesimo anniversario della sua morte
Un ricordo e un profilo biografico di Cesare Pavese scritto nella ricorrenza del centenario della nascita