Il popolo licio
Una breve storia degli sviluppi degli studi sui lici e gli altri popoli indoeuropei della penisola anatolica.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
Una breve storia degli sviluppi degli studi sui lici e gli altri popoli indoeuropei della penisola anatolica.
Il significato allegorico del veltro dantesco negli studi di Carlo Troya
La vita e le opere leggendarie del barone Ungern Khan
La politica religiosa di Giuliano Imperatore
Antiamerikanische Mobilmachung – WIR KÖNNEN NICHT UNS NICHT EURASIER NENNEN
Che cosa fu in realtà la Transilvania? Sviluppando e approfondendo la lezione di Vasile Lovinescu, che indicò nel territorio dacico una stazione cruciale della migrazione iperborea, Mircea Tamas ritrova nella Transilvania i segni della presenza di un centro spirituale, una sorta di proiezione secondaria del regno di Agarttha
Una recensione critica e dissacratoria del sopravvalutato film Train de vie di Radu Mihaileanu
Storia della spedizione in Tibet delle SS di Heinrich Himmler
Zjuganov mantiene intatti i princìpi ispiratori dell’eurasiatismo, affermando la necessità di costituire un Kontinentalblock avverso ai progetti delle potenze oceaniche
Il fenomeno della Rivoluzione conservatrice si presentò anche nella Romania tra le due guerre?
La paideia di Giuliano imperatore prevedeva l’esclusione dei cristiani dall’insegnamento degli autori pagani
Le origini orientali di motivi, stili e simbolismi nell’architettura medievale dell’area padana
L’epurazione culturale voluta dal criminale comunista Lukacs
Fin dagli esordi della sua politica estera, il governo fascista aveva manifestato l’intento di stabilire o di sviluppare le relazioni dell’Italia coi paesi musulmani.
Vita, dottrina politica e teologia universale di Federico II di Svevia
La storia editoriale e il senso profondo della tragedia Iphigenia di Mircea Eliade
Recensione a cura di Claudio Mutti del libro di Michael Ledeen Il Principe dei neocons, sorta di Bibbia del neoconservatorismo a stelle e strisce
La diffusione pandemica dell’inglese e le sue conseguenze sulle lingue europee
Recensione del libro di Mauro Pasquinelli sulla criminale politica estera statunitense
La vita e le opere di Johann von Leers. Prima parte di un ampio saggio di Claudio Mutti.
La vita e le opere di Johann von Leers. Seconda parte di un ampio saggio di Claudio Mutti.
La vita e le opere di Johann von Leers. Terza parte di un ampio saggio di Claudio Mutti
Recensione di Claudio Mutti del libro di Franco Cardini L’invenzione dell’Occidente
Saggio sulla presenza del tema iperboreo nelle mitologie e nelle letterature mondiali
Questo saggio costituisce la Nota introduttiva del volume di B. Hamvas Guerra e Poesia (Edizioni all’Insegna del Veltro)