Paganesimo cristianesimo Europa
Forse i valori più profondi della tradizione classica-precristiana e di quella cristiana sono custoditi oggi nell’Est Europa, e possono trovarvi uno sviluppo che li ponga al riparo dal tramonto dell’Occidente.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
Forse i valori più profondi della tradizione classica-precristiana e di quella cristiana sono custoditi oggi nell’Est Europa, e possono trovarvi uno sviluppo che li ponga al riparo dal tramonto dell’Occidente.
Il senso della concezione geopolitica eu-russa: relazione al convegno in Campidoglio “Che cosa è la Russia” dell’11 luglio.
Un destino inesorabile di ostilità separa Russia e Germania? La storia recente ci mostra anche gli indizi di possibili percorsi alternativi.
Siamo arrivati al punto in cui è possibile avere uno sguardo di insieme del colpo di Stato avvenuto in Ucraina.
Il 19 febbraio 2014 Gianfranco de Turris raggiunge i settanta anni. Questo articolo traccia un breve profilo della sua opera intellettuale.
I temi del pensiero politico di Vladimir Putin, ribaditi nel suo discorso nel Giorno della Costituzione del 12 dicembre 2013, delineano una politica in linea di continuità con la storia e l’anima russa.
Il discorso tenuto da Vladimir Putin alla decima conferenza di Valdai nel settembre 2013 apre interessanti prospettive geopolitiche per il futuro dell’Eurasia.
All’interno del mosaico dei popoli e delle diverse civiltà, un sistema integrato euro-russo si porrebbe come “Terza Forza” o come “Terra di Mezzo” tra l’Asia e l’Occidente anglo-americano. Ovviamente questa prospettiva è tutta da costruire.
L’intenzione è quella di realizzare con gli amici che sono interessati un network di intellettuali motivati dall’ideale della integrazione Europa – Russia.
Come Italiani abbiamo il compito di meditare a fondo il concetto teologico-politico di III Roma, per riempirlo di contenuti spirituali sempre più precisi nel solco della continuità della nostra tradizione.
Terza parte (su quattro) di un saggio sul possibile sviluppo del tradizionalismo in una visione geopolitica eurasiatica per i tempi futuri.
Seconda parte (su quattro) di un saggio sul possibile sviluppo del tradizionalismo in una visione geopolitica eurasiatica per i tempi futuri.
Prima parte (su quattro) di un saggio sullo sviluppo possibile del tradizionalismo dello scorso secolo in una visione geopolitica dei tempi futuri.
L’avvicinamento di Filippani-Ronconi al cristianesimo ortodosso rappresentò il compimento di un legame profondo e quasi “mistico” con la Russia.
Un ricordo di Pio Filippani-Ronconi nel XCII anniversario della nascita)
Massimo Scaligero insegna che il pensiero liberato agisce nell’uomo come nella pianta agisce quella misteriosa forza che trasforma la zolla bruna in verde linfa vitale
Il diffondersi dell’interesse per la meditazione in ambienti che a prima vista sembrerebbero prosaici testimonia la nostalgia che l’Occidente ha per il Sacro
Il vescovo Giuliano da Toledo fu autore di un interessante ed enigmatico Prognosticon Futuri Saeculi, una riflessione sull’Apocalisse ora tradotta in italiano.
Prospettive geopolitiche sul futuro dei treni ultrarapidi Maglev a repulsione magnetica.
La idea de Europa y el intento de elaborar un nuevo mito del nacionalismo-europeo para Adriano Romualdi
Adriano Romualdi intui a necessidade estratégica de dominar a linguagem, os instrumentos, até as conclusões das ciências modernas ocidentais
La furibonda lotta ai pregiudizi conduce invariabilmente alla creazione di nuovi pregiudizi
Gli andamenti demografici attuali e le loro correlazioni sociali ed economiche
Il delirio di onnipotenza delle scienze applicate e i pericoli che questa attitudine sfrenata comporta.
Recensione della biografia di Elemire Zolla a cura di Grazia Marchianò