Adriano Romualdi, l’intellettuale che questa destra non ha mai letto (e si vede)
In qualche modo, le Lettere ad un amico di Adriano Romualdi sono l’Anti-Cencelli: un breviario della buona metapolitica, un diario di lotta culturale.
Adriano Romualdi / Articoli su Adriano Romualdi / Italiano
di Adriano Scianca · Published 15 Maggio 2015 · Last modified 12 Giugno 2015
In qualche modo, le Lettere ad un amico di Adriano Romualdi sono l’Anti-Cencelli: un breviario della buona metapolitica, un diario di lotta culturale.
Italiano / Orientamenti / Teiwaz
di Adriano Scianca · Published 11 Novembre 2011 · Last modified 17 Giugno 2015
Il fascismo è una dimensione estetica, simbolica, esistenziale, prima che politica. Brani dal libro “Riprendersi tutto”.
1939-1945 / Italiano / Storia contemporanea
di Adriano Scianca · Published 14 Ottobre 2010 · Last modified 19 Giugno 2015
Il libro di Giampaolo Pansa I vinti non dimenticano ricostruisce eccidi, stupri e violenze di ogni sorta perpetrate dai partigiani contro la popolazione civile
Italiano / Letteratura / Letteratura italiana / Orientamenti / Storia moderna / Teiwaz
di Adriano Scianca · Published 12 Giugno 2010 · Last modified 22 Giugno 2015
Nel 150° dell’unificazione si deve uscire dall’oleografia retorica di un Risorgimento polveroso e museale, senza per questo ricadere nell’opposta litania
Italiano / Orientamenti / Teiwaz
di Adriano Scianca · Published 3 Maggio 2010 · Last modified 22 Giugno 2015
“Occorre solo la volontà di riappropriarsi di nuovi spazi di libertà, fuori e dentro di noi. Tracciare il solco: nel cuore della modernità e delle sue contraddizioni; ma, prima ancora, nel centro rovente delle nostre anime”
Italiano / L'arco e la clava / Teiwaz
di Adriano Scianca · Published 8 Aprile 2010 · Last modified 22 Giugno 2015
Il “reazionarismo moderno” è la più diffusa malattia senile della cultura di sinistra; si manifesta con anatemi, rifiuto del postmoderno, razionalismo di ritorno
Centro Studi La Runa online / Cinema / Fantastico / Italiano / Recensioni di libri e film di genere fantastico
di Adriano Scianca · Published 26 Gennaio 2010 · Last modified 23 Giugno 2015
Riflessioni sul kolossal di James Cameron Avatar e sulle ragioni profonde del suo successo
Italiano / Letteratura / Letteratura francese
di Adriano Scianca · Published 12 Gennaio 2010 · Last modified 23 Giugno 2015
Pubblicato Louis-Ferdinand Céline in foto, una raccolta per immagini, sia fotografiche che letterarie dell’autore di Morte a credito, curata da Andrea Lombardi
Centro Studi La Runa online / Italiano / Varia
di Adriano Scianca · Published 8 Luglio 2009 · Last modified 29 Giugno 2015
Capitan Harlock, eroe simbolo per un’intera generazione, incarna quegli ideali cavallereschi che oggi sono divenuti decisamente fuori moda.
Centro Studi La Runa online / Italiano / Varia
di Adriano Scianca · Published 22 Giugno 2009 · Last modified 29 Giugno 2015
I cartoni animati giapponesi, forse l’unica cultura eroica possibile per un paese rieducato ad un pacifismo ipocrita dopo la sconfitta.
Centro Studi La Runa online / Cinema / Italiano
di Adriano Scianca · Published 20 Marzo 2009 · Last modified 3 Settembre 2015
Una rilettura del capolavoro di John Milius, proiettato nelle sale cinematografiche per la prima volta nel 1978.
Centro Studi La Runa online / Filosofia / Orientamenti / Spagnolo / Teiwaz
di Adriano Scianca · Published 26 Febbraio 2009 · Last modified 9 Marzo 2011
Locchi ha representado una de las mentes más brillantes y originales del pensamiento anti-igualitario posterior a la derrota militar europea del 45
Italiano / Orientamenti / Teiwaz
di Adriano Scianca · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 26 Settembre 2017
Un’analisi della realtà contemporanea sulla scia delle celebri riflessioni di Carl Schmitt.
Italiano / Orientamenti / Teiwaz
di Adriano Scianca · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 25 Agosto 2015
Il profeta dell’Europa unita da Dublino a Vladivostok: autocratica, armata, anti-imperialista, comunitaria. Il destino rivoluzionario di una Grande Nazione: l’Eurasia.
Centro Studi La Runa online / Filosofia / Italiano
di Adriano Scianca · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 29 Giugno 2015
Recensione del libro Radici culturali e spirituali dell’Europa di Giovanni Reale, a cura di Adriano Scianca.
Orientamenti / Spagnolo / Teiwaz
di Adriano Scianca · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 10 Aprile 2008
El problema del lenguaje, el mito y la vanguardia por chocar y seducir
Centro Studi La Runa online / Filosofia / Italiano / L'arco e la clava / Teiwaz
di Adriano Scianca · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 26 Settembre 2017
Una riflessione sulla radice monoteista degli attuali conflitti nelle varie aree del mondo
Italiano / Orientamenti / Teiwaz
di Adriano Scianca · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 8 Aprile 2008
L’importanza del mito per una grande politica
Ernst Jünger / Italiano / Orientamenti / Teiwaz
di Adriano Scianca · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 24 Novembre 2009
Saggio sull’Operaio di Ernst Jünger e la questione della tecnica nel mondo attuale
Italiano / L'arco e la clava / Teiwaz
di Adriano Scianca · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 8 Aprile 2008
Una critica della moderna religione dei diritti dell’uomo
L'arco e la clava / Spagnolo / Teiwaz
di Adriano Scianca · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 30 Luglio 2018
A día de hoy no hay nadie que se atreva a declararse públicamente extraño a la moral de los derechos del hombre
Italiano / Orientamenti / Teiwaz
di Adriano Scianca · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 8 Aprile 2008
E se la scienza non fosse (solo) uno strumento del demonio?
Italiano / Orientamenti / Teiwaz
di Adriano Scianca · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 8 Aprile 2008
L’identità quale arma polemica e politica
Felice è la semplicità che ignora le biforcazioni del dubbio, ma più selvaggia e più virile è la felicità che fiorisce ai margini degli abissi. (Ernst Jünger)
Ultimi commenti