Pubblicata in sedici numeri dal 1995 al 2003, Algiza è stata il bollettino di informazione interna del Centro Studi La Runa e, al tempo stesso, una rivista culturale di notevole livello.
Tra le quasi cinquecento pagine delle varie annate si sono alternati articoli e studi su storia, letteratura, religioni, simbolismo, metapolitica; ad Algiza hanno contribuito numerosi studiosi di primo piano nelle rispettive materie, tra cui docenti universitari, giornalisti, scrittori.
Tra i vari collaboratori ricordiamo A.B., Giuseppe Acerbi, Ezio Albrile, Peter Bahn, Mariella Bernacchi, Dionisio Diego Bertilorenzi, Danilo Breschi, Massimo Centini, Alfonso de Filippi, Renato del Ponte, Gianfranco de Turris, Piero di Vona, Nicola Farinelli, Roberto Fuiano, Cesare Giacomini, Alessandro Grassi, Flavio Grisolia, Francesco La Mensa, Alberto Lombardo, Edoardo Longo, Andrea Occhino, Angela Pesce Fassio, Alfonso Piscitelli, Federico e Filippo Prati, Martin Schwarz, Stefano Sogari, Luca Valentini e Felice Vinci.
Su Algiza, inoltre, sono stati pubblicati testi inediti di Julius Evola e Adriano Romualdi.
n. 1, aprile 1995, pp. 16, euro 5,00
Balor di Stefano Rolli; Il bollettino del Centro Studi La Runa di Alberto Lombardo; L’errore più comune di Carlo Stagnaro; Statuto del Centro Studi La Runa; Il nazismo magico. Note critiche agli studi esistenti di Claudio Brovelli; Algiza di A. Lombardo; Repertorio; An Bodb di Stefano Rolli; Manifesto del Centro Studi La Runa; Società Tolkieniana Italiana.
Ultimi commenti