Alberto Lombardo à propos de Julius Evola

antievolianiAlberto Lombardo, brillant intellectuel du milieu antagoniste et administrateur du site www.centrostudilaruna.it, est un des experts les plus qualifiés du philosophe Julius Evola. Il a publié Evola, gli evoliani e gli antievoliani, un point de repère important pour l’étude du penseur traditionnaliste. Dans ce livre, Lombardo parcourt les étapes de la carrière intellectuelle d’Evola, en partant de la biographie du philosophe, riche de curieuses anecdotes et d’importantes connexions avec les grands évènements historiques de la première moitié du XXème siècle. Il s’arrête, en particulier, sur le rapport entre Evola et le régime fasciste: liens que la gauche progressiste a souvent utilisés pour discréditer le philosophe.

Lombardo démontre en réalité que la période la plus significative du parcours intellectuel d’Evola se déroule après la guerre, lorsque des jeunes intellectuels, qui s’intéressent à la critique de la modernité, se réunissent autour du philosophe. En 1951, Evola est accusé d’être le mentor des mouvements terroristes d’extrême droite. Il est ensuite acquitté et cet épisode judiciaire ne fait que dévoiler la faible et ridicule tentative de la magistrature démocratique de souiller une des figures les plus originelles de la culture contemporaine. La pensée d’Evola est vouée à la description du déclin de la civilisation occidentale moderne et au rappel des valeurs de la Tradition. C’est pour cette raison que l’idéologie de l’extrême droite a trouvé en Evola des éléments d’inspirations afin de dépasser le nihilisme de la modernité. Quant à Evola, il s’est toujours tenu à l’écart de toute activité opérationnelle dans le domaine politique; il n’a jamais fait partie d’aucun mouvement politique et, même pendant la période du fascisme, a toujours refusé de s’inscrire au ‘Parti National Fasciste’.

La vraie grandeur d’Evola apparaît vers la fin du XXème siècle: ses compétences en matière d’ésotérisme et d’histoire des religions fait de lui une source irremplaçable dans la comparaison des différentes formes du mythe et du sacré. De plus, l’étude tridimensionnelle de l’Histoire proposée par Evola est très intéressante. Il est d’ailleurs le traducteur italien de La guerre occulte de Malinsky et De Poncins, point de départ de toute recherche historique qui aspire à aller au-delà des causes apparentes des évènements car, comme le disait Evola lui-même: «la somme des facteurs historiques apparents n’est pas égale au total».

Lombardo insiste sur l’influence d’Evola pendant la seconde moitié du XXème siècle. En 1970, Rutilio Sermonti élabore un projet de constitution, composé de références évidentes à la pensée d’Evola. Ce dernier est basé sur l’idée de hiérarchie et sur les formes de démocratie qualifiée, inspirées des sociétés traditionnelles et aristocratiques. De plus, Adriano Romualdi, intellectuel passionné par Evola, le cite souvent dans ses propositions de culture alternative. Plus tard, la pensée d’Evola a influencé les tentatives de Franco Giorgio Freda de créer des mouvements politiques antagonistes.

En conclusion, Evola, admiré par certains et diabolisé par d’autres, a été fondamentalement mal interprété, mais la valeur de son oeuvre se montre comme un corpus d’idées imposant et au-delà des idéologies. Les oeuvres d’Evola sont de plus en plus traduites et publiées dans des langues étrangères, en particulier en français et en anglais. De plus, Evola est aussi étudié dans les domaines de la poésie et de la peinture (Evola est l’auteur d’oeuvres poétiques et figuratives datant de la période dadaïste). Enfin, il existe sur internet un large éventail d’écrits critiques à l’égard d’Evola et les sites et forums dédiés à l’auteur se multiplient. L’importance et l’influence d’Evola sont désormais affirmées et sa pensée se profile comme l’une des alternatives les plus convaincantes à l’impasse de la modernité.

* * *

Alberto Lombardo, Evola, gli evoliani e gli antievoliani, Nuove Idee, Roma, 2006, pp.132.

De: Arianrhod, Hyperborea.

Condividi:
Segui Michele Fabbri:
Michele Fabbri ha scritto il libro di poesie Apocalisse 23 (Società Editrice Il Ponte Vecchio, 2003). Quella singolare raccolta di versi è stata ristampata più volte ed è stata tradotta in inglese, francese, spagnolo e portoghese. Dell’autore, tuttavia, si sono perse le tracce… www.michelefabbri.wordpress.com
Ultimi messaggi

9 Responses

  1. paolo
    | Rispondi

    Mi sembra vero l’esatto contrario di quel che di A. Lombardo e cioè che il periodo più significativo e innovativo di Evola sia stato il Ventennio fascista. In quegli anni Evola diede l meglio di sè. Tutto quel che viene dopo credo sia da considerarsi come una ‘coda’ con relativo ‘finale’ di un idealista ormai sconfitto nel suo progetto di una società ispirata ai principi della Tradizione. La lotta per la Weltanschauung continua ma i segni della fine imminente del ciclo sono inequivocabili e non più esorcizzabili.

  2. Michele Fabbri
    | Rispondi

    capisco il punto di vista di Paolo, ma credo che per il lettore contemporaneo siano proprio le ultime opere di Evola a risultare più coinvolgenti: ovvero come stare in piedi in mezzo alle rovine…

  3. Alberto Lombardo
    | Rispondi

    Scriveva Renato del Ponte nella sua Premessa alla seconda edizione di J. Evola, Etica Aria, Europa, Roma, 1992, p. 5: “Se è lecito distinguere nella produzione complessiva di J. Evola un periodo di maggiore lucidità e rigore intellettuale, il nodo intorno a cui far ruotare l’insieme del suo pensiero, questo, a nostro parere, può collocarsi fra il 1937 e il 1951”, salvo poi ravvisare un nucleo ulteriore nel periodo 1941-43. Forse ogni lettore di Evola può legittimamente formulare un giudizio sulla base della propria “equazione personale”.

  4. Alessandro S.
    | Rispondi

    Non ho un opinione forte al riguardo e perciò rispetto entrambe le posizioni. Mi pare interessante notare che Evola stesso dichiara (“Il Cammino del Cinabro”), che la sua opera princiapale è “Rivolta contro il mondo moderno”, e questo credo supporti la tesi di Paolo. Personalmente (letteralmente) ho trovato molto più vicini Orientamenti, Cavalcare la Tigre e Gli uomini e le Rovine. Un altro punto su cui spesso sento pareri discordanti è la mancanza (apparente?) di un continuum fra il primo Evola pittore/poeta/”filosofo” e il Tradizionalista della maturità. In uno di questi discorsi ho sentito addirittura che Il “cammino del cinabro” è una rivisitazione del primo periodo evoliano, con gli occhi del tradizionalista ortodosso. Colgo l’occasione per ringraziare A. Lombardo e tutti coloro che contribuiscono a questo sito davvero unico nel suo genere e fonte di grandi spunti e riflessioni.

  5. Otello Fornasari
    | Rispondi

    Io reputo il periodo più fecondo per Evola, sia stato quello durante il ventennio mussoliniano in specie quello dell’impegno sul fronte della razza.Nel dopo guerra ci fu da parte sua una caduta di stile, un non essere in ordine con i postulati migliori della Tradizione.Tutto ciò fu dovuto al suo becero anticomunismo, merce avariata, trappola fuorviante, che lo ha visto prodigarsi assieme a tanti pseudo tradizionalisti, difendere l’indifendibile, un mondo marcio come quello degli USA definito come male minore. In realtà lo dobbiamo constatare ora che il comunismo era il male minore e non l’americanismo!Schierarsi per Israele e per gli USA, per i collonelli greci, per Franco,per i golpe militari, ecco i’imperdonabile errore del barone.Ciò che sta franando (l’attuale mondo moderno) merita la spallata finale non il supporto!Dalle ceneri risorgerà una nuova alba dorata, ma il compimento finale prossimo del Kali Ygua è inarrestabile.

  6. Paolo Longhi
    | Rispondi

    Per chi, come me, ha qualche anno in più sulle spalle, il Comunismo degli Anni Quaranta e Cinquanta era veramente qualcosa di terribile, un orco, una furia scatenata, una vera e propria incarnazione del Male. C’erra cascato anche Pio XII nell’antitesi fra americanismo e bolscevismo. Ti credo che tutti quanti si fossero appoggiati agli USA per la paura che poteva incutere il Drago rosso nostrano e d’oltre cortina. Il Comunismo allora erra violento e uccideva. Quindi mi sento di scusare tutti gli intellettuali che caddero nella trappola dell’antitesi anche se poi si venne a sapere che Togliatti, una volta svoltesi le elezioni, dietro le quinte si metteva d’accordo con i democristiani. Ad ogni modo, per tornare all’argomento di cui sopra, l’Evola fascista è il vero Evola. Quello che si vedrà nel dopo guerra è un intellettuale che sopravvive a se stesso e che non fa altro che rivisitare, a volte in modo discutibile, quelli che furono i suoi cavalli di battaglia giovanili.

  7. Otello Fornasari
    | Rispondi

    Egregio Longhi, anch’io non ho più una verde età, che mi escluda dai ricordi diretti di che cosa fu il comunismo. Certo ci fu la volante rossa,l’epurazione, ma ci fu anche la macchiavellica amnistia Togliatti, senza scordare l’accoglimento di molti ex fascisti nelle file del PCI.Voglio testimoniare personalmente un ricordo nitido, che ebbi durante un breve soggiorno, che feci nella Berlino est (capitale della DDR rossa).Le autorità comuniste per contrastare la propaganda stercaiola occidentale, ripristinarono le migliori tradizioni prussiane; l’esercito (Nationale Volks Armee) indossava una divisa simile a quella della Wermacht; restaurarono il monumente a Federico il grande Re di Prussia, abbattuto dall’armata rossa nel 1945. Ripristinarono il cambio della guardia nella mitica Unter den Linden, al monumento al milite ignoto, cambio della guardia cui assistetti personalmente, che mi lasciò a bocca aperta, allor quando vidi un reparto della NVA, marciare a gamba tesa, al suono della marcia prussiana di Beethoven (stessa marcia usata dai prussiani e durante il Terzo Reich).Credimi se il barone Evola fosse stato presente e al pari mio avesse fatto il paragone tra la Germania occidentale, americanizzata, satura di porno shop,africani,drogati,puttane, e la DDR avrebbe optato per quest’ultima molto ma molto più in “ordine” dal punto di vista tradizionale che l’altra putrida e decadente. Concludo ricordando che nonostante il comunismo la DDR fece funzionare il comunismo stesso e assicurò un tenore di vita ai propri cittadini (sanità, scuole, abitazioni gratuite) da farla primeggiare tra i paesi del patto di Varsavia. Ergo forse il comunismo paragonandolo con l’attuale americanismo imperversante era il male minore.

  8. Paolo Longhi
    | Rispondi

    Concordo con te, Otello. Solo che tu ti riferisci ad una forma di Comunismo che era evidentemente assai diversa e ben più sana di quella nostrana. I partigiani italioti ed i loro eredi erano veramente degli esseri sub-umani oltre che degli assassini o degli elementi potenzialmente tali. Purtroppo si trattava di gentaglia di infima categoria mescolata a criminali comuni. Sicuramente sia i governanti dell’URSS che della DDR avevano uno stile che difettava ai dirigenti del PCI. Poste tali premesse ricordiamo che Pio XII caldeggiò – o forse comandò di persona – l’adesione dell’Italia al criminale Patto Atlantico!

  9. Ialkarn
    | Rispondi

    Io credo che il nodo della questione sia la natura differente del marxismo-leninismo ed del puritanesimo capitalista: mentre il primo ha mostrato il proprio volto in maniera dirompente, il secondo si e’ affermato in modo progressivo, quindi la sua subdola ascesa e’ stata molto più’ efficente. La società’ americana degli anni 50 era molto diversa da quella odierna,non stupisce che qualcuno potesse vederla come un male minore e vi era forse l’illusione di un raddrizzamento, di uno spazio di manovra che il totalitarismo sovietico non offriva. Poi non illudiamoci: se la Russia oggi esprime una società meno secolarizzata della nostra, più’ sana e vitale, forse lo deve sopratutto all’immensa energia e sensibilita dei popoli slavi. Dopo tutto Marx considerava la Russia come la realtà’ meno adatta al manifestarsi del Socialismo; che sia proprio il sangue ad aver salvato i nostri cugini dell’ est?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *